• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

New York

Il Morningside, in memoria di Davide Giri

di Mariassunta D'Alessio
6 Dicembre 2021

Da due giorni non penso ad altro. L’assassinio di Davide Giri mi ha scosso,  come mi aveva già scosso quello di Tessa Mayors due anni fa, sempre nello stesso posto.
Conosco molto bene il Morning Side di New York. La prima volta che feci quelle scale, insieme alla mia famiglia,  per scendere dalla Columbia University al parco e quindi verso la 110, devo dire che un brivido lo ebbi. Ma passò subito, perché all’epoca, meno di dieci anni fa, New York era supercontrollata e sicura. Da qualche tempo però non lo è più.  Molti attribuiscono la calata di attenzione al sindaco De Blasio. Da quando c’è lui infatti, la città è peggiorata. E con la pandemia gli è stato dato il colpo di grazia.C’è stato un tempo in cui vedevo tanta sorveglianza nei parchi. Central Park veniva attraversata da macchine della polizia a tutte le ore. Cosi il più piccolo Morning side. Un parco stretto e lungo che costeggia la famosa e antica chiesa di Saint John of Divine, il quartiere di Harlem e la Columbia University. Addirittura dalla 110, ad una certa ora della sera, la polizia chiudeva gli accessi al parco.  A Saint Louis per esempio di sera è vietato attraversare a piedi il grande parco. A New York da un po’ di tempo questo divieto è  caduto. E accade l’irreparabile.  Davide Giri come Tessa non facevano nulla di anormale. Tornando a casa con la metro B, si puo’ scegliere di fare la strada più lunga, la 110 e quindi l’Amsterdam Avenue, per arrivare ai vari college della zona oppure accorciare tagliando dal parco. Non essendoci più alcun divieto,  molti lo fanno. Chissà quante volte lo avranno fatto Davide e Tessa prima di incontrare i loro assassini su quelle scale che portano ad Amsterdam Avenue. Chissà quante altre volte lo hanno fatto tanti e tanti studenti di quel college. A quello che raccontano…sempre.
Quello che non è chiaro è perché si sia abbassata la guardia in una metropoli che aveva sconfitto i crimini.
Quello che non è chiaro è perché con una prestigiosa e ambita Università, come la Columbia, sogno e desiderio di tanti studenti, si lascino queste zone preda di assassini.
Quello che non è chiaro è  perché i nuovi amministratori non debbano salvaguardare  i cittadini dai violenti.
noi.

Davide era giovane ed è stato privato della sua vita e portato via da noi con un atto di inumanità inconcepibile,” ha detto il preside Bollinger durante il suo discorso. Già, è proprio così. Davide era tutti noi e chiunque di noi poteva stare al suo posto

Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Altri sport

Bridge: l’Italia è terza ai campionati del mondo

di Mariassunta D'Alessio

2 Settembre 2023
New York

“Qui, a New York, dove il cielo è diventato cupo e cattivo”

di Mariassunta D'Alessio

8 Giugno 2023
Ambiente

Vini d’Abbazia a Fossanova. Manifestazione unica in Italia

di Mariassunta D'Alessio

28 Aprile 2023
Economia civile

Erasmo Fiumara: L’area pontina negli anni 2000

di Mariassunta D'Alessio

10 Marzo 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa