• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Palermo

Pal vs. Ermo, la lotta infinita tra le due anime della città

di Roberto Greco
17 Ottobre 2023

“Nemici ra cuntintezza”, così sono definiti a Palermo quanti sono costantemente alla ricerca di una modalità, che spesso si sviluppa attraverso i social, per criticare aspramente tutto quanto è realizzato nel capoluogo siciliano. Nessuna definizione per chi, invece, apprezza i continui sforzi della città di cercare di essere meglio di com’è, mettendone in risalto le potenzialità anche attraverso scelte ardite e contro corrente.

Ma, in fin dei conti il problema è sempre quello: meglio una città che sopravvive come può, che trasforma i propri vizi in virtù, anche se inesistenti, che si culla su un presunto passato regale e lo usa come alibi in tutte le occasioni perché così è meno faticoso vivere. Lo è per il cittadino che non è “costretto” a seguire le regole, che può sputare sentenze in maniera gratuita, che può criticare chicchessia e, soprattutto, ha la scusa per mettersi alla finestra e guardare anziché sbracciarsi e darsi da fare. Un esempio su tutti: dopo aver buttato il sacco dei rifiuti di fianco al contenitore posizionato all’uopo, solo perché già ce ne sono altri, si lamenta della “munnizza” abbandonata indicando come responsabile chi non la raccoglie e non chi la butta. E lo stesso vale per il deposito di vecchi mobili, materassi, vecchi televisori di fianco ai cassonetti, dimenticando che esistono aree specifiche in cui “conferire” tali rifiuti. Un popolo che ha deciso di farsi servire perché detentore di un primato che lo rende, secondo il suo grottesco pensiero, illuminato. E allora largo alla vecchia concezione borbonica che la mia casa è linda e pulita ma ciò che succede di fronte alla mia porta è responsabilità del re. E ben vengano, quindi, il parlare a voce molto alta, il parcheggiare davanti all’altrui porta, suonare il clacson come se non ci fosse un domani, essere menefreghisti, pagare il parcheggiatore abusivo perché “deve campare la famiglia”, parcheggiare in seconda o terza fila, lamentarsi spesso, pensare sempre male perché in fondo si ha ragione, no dare fiducia e, soprattutto, ritenersi più scaltri degli altri. Certo che non tutti i palermitani sono così ma anche quelli che non lo sono, spesso, per accamparsi diritti inesistenti ma che sono ritenuti tali, cadono in tentazione diventando parte di quanti lo fanno senza se e senza ma. Come a dire “se tutti parcheggiano in seconda fila, perché non lo posso fare io?” e quando vedono uno sguardo, ancor prima di una parola, di disapprovazione esordiscono, secondo la gravità della loro infrazione, con frasi che vanno da “Eh, vabbè…” a “Cu sì, sbirro?”.

I social, poi, diventano l’arena in cui i “nemici ra cuntintezza”, danno il meglio di sé arrivando a postare fotografie della città degli anni ’60 e additandola come la città che vorrebbero ancora oggi criticando qualla odierna dimenticando che, proprio loro, in famiglia possiedono almeno tre automobili mentre, proprio in quegli anni, c’era un automobile ogni tre famiglie. Ultimo esempio, semplicemente in ordine di tempo, è stato l’inaugurazione della “Palermo Marina Yachting” il nuovo molo trapezoidale del porto di Palermo. Anche in questo caso critiche gratuite e valutazioni senza competenze hanno affollato i commenti degli articoli pubblicati sui social. Certo che l’eccesso di democrazia comunicativa regalata dai social network permette a molti di vivere il virtuale con la briglia sciolta trasformandosi in novelli Tomás de Torquemada, il grande inquisitore, e al ritorno nella vita reale girano per strada mentre buttano l’immondizia dal finestrino dell’auto facendo finta di niente, lavano il loro balcone con il gettito di secchi d’acqua incuranti di quanti passano per strada e sono tutti in strada il 14 luglio per gridare “Viva Palermo e Santa Rusulia”. E danno ragione a quanto disse Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”. Ma non solo sui social, anche in città.

palermo
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Celm, arriva la risposta della presidente Colosimo

di Roberto Greco

5 Novembre 2024
Giustizia

Celm, “Iniziativa politica, partecipanti non rappresentativi delle vittime”

di Roberto Greco

2 Novembre 2024
Palermo

A Palermo una piazzetta in memoria di chi combattè al fianco del dittatore Franco

di Roberto Greco

29 Ottobre 2024
Palermo

Un albero di alloro per Giorgio

di Roberto Greco

22 Ottobre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa