• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Cari “onorevoli”, fate un regalo alla Sicilia: dimettetevi!

di Giuseppe Alberto Falci
9 Luglio 2015

La Sicilia come la Grecia, recitano i titoli dei quotidiani nazionali e regionali. Anzi. La Sicilia è la Grecia d’Italia, corregge il tiro chi conosce il bilancio dello Stato. Il default è dietro l’angolo, gli sprechi continuano, l’immobilismo di una regione, che avrebbe tutte le caratteristiche per primeggiare nella classifica dello Stivale, è nei fatti. E’ in una “rivoluzione”, termine abusato da Rosario Crocetta e dal suo cerchio magico, mai iniziata: una rivoluzione mancata. Eccola lì, quindi, la cifra di una stagione che avrebbe dovuto segnare il cambio di passo. Che ha illuso siciliani e non sbandierando “legalità e antimafia”, altri due termini abusati dal governatore siciliano e dai suoi fedelissimi. Una regione che ragiona con vecchie logiche, come se il disco si fosse fermato agli anni delle “maggioranze variabili” e dei “rimpasti” per far ripartire l’azione dell’esecutivo. Non c’è speranza. Perché all’indomani della direzione regionale del Pd lo storytelling è rimasto lo stesso. Un governicchio per tirare a campare altre sei, nove, dodici mesi, magari chissà per arrivare al 2017. Insomma, più indennità e più vitalizi per tutti. Ecco perché verrebbe voglia di urlare: “Onorevoli, dimettetevi tutti! Per favore, per una volta fate un regalo  alla Sicilia!”.

Twitter: @GiuseppeFalci

 

default Matteo Renzi Pd rosario crocetta Sicilia
Condividi
Altri articoli di Politica
Giuli Occhipinti festa Fatto Quotidiano Partiti e politici

Il ministro Giuli alla prova del Fatto Quotidiano

di Enrico Cerrini

15 Settembre 2025
Governo

I cellulari e il gerontofascismo

di Antonio Vigilante

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Giustizia

Motivare un’altra giustizia

di Gabriele Arosio

10 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Chi è Salvatore Torrisi, perno del palazzo da 24 ore con il sogno del Csm

di Giuseppe Alberto Falci

6 Aprile 2017
Partiti e politici

Volete sapere chi comanda a sinistra? Guardate dove si siede Anna Finocchiaro

di Giuseppe Alberto Falci

15 Dicembre 2016
Partiti e politici

Sicilia, Crocetta non si dimette e si inventa l’autosospensione

di Giuseppe Alberto Falci

16 Luglio 2015
Partiti e politici

Sette mesi dopo il voto la Regione Calabria non ha ancora una giunta

di Giuseppe Alberto Falci

21 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa