• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

De Luca, “sceriffo” pop e populista

di Gianpietro Mazzoleni
28 Maggio 2020

Tra le tante polemiche che hanno caratterizzato la politica ai tempi del coronavirus c’è anche quella sul “colpo di stato” che Conte avrebbe fatto accentrando nella sua persona con i dpcm poteri e competenze scavalcando parlamento e regioni. Si è parlato di clima autoritario, di rischio per le libertà personali. Non siamo ancora arrivati alle proteste di piazza viste nelle Americhe dei Trump e dei Bolsonaro contro il lockdown (e le mascherine) ma non è escluso che ci si arrivi in qualche parte d’Italia.
Ma a ben guardare il “dittatore” non si trova a Palazzo Chigi, ma va cercato altrove, sempre sulla scena nazionale. E’ un leader che è diventato famoso nei ultimi tre decenni per lo stile decisionista, per le maniere forti, per il linguaggio esuberante. Qualità che oggi sono più costitutive della “personalità autoritaria” di un Trump, di un Bolsonaro, di un Johnson (pre-malattia), e in genere dei leader della destra sovranista. Ma qui si tratta di un leader che proviene dalla sinistra “pura e dura”, quindi un autoritario, sì, ma… democratico. Vincenzo De Luca, questo l’ “uomo forte” di cui parliamo, è il personaggio che impersona lo sdoganamento della quota di illiberalismo che alberga anche nei partiti progressisti. Lascio ad altri le riflessioni di teoria politica e le critiche di natura politico-partitica, e mi limito a esaminare il “fenomeno” dal punto di vista della comunicazione politica. E ciò che appare evidente – visto che De Luca è un soggetto politico arcinoto da trent’anni – è che si tratta di uno che oltre al fare non si tira indietro dal parlare. In tempi di coronavirus lo si è visto iperattivo in questa attività locutoria, in cui anche gli avversari gli riconoscono una bravura speciale. Cito da uno studio il lessico recente: “cafoni, infami, sfessati, animali, mezze pippe, farabutti, nullità, chiavica, pulcinella, chiattona, jettatori, bestie, anime morte, consumatore abusivo di ossigeno, ci vuole il lanciafiamme, cinghialone, fratacchione”. De Luca è anche famoso per le sue performance televisive in cui esterna le sue opinioni politiche e lancia avvertimenti ai politici (avversari e colleghi di partito) usando questo tipo di lessico. Le sue esibizioni da avanspettacolo hanno attirato l’attenzione (e gli strali) della satira. Crozza ne ha ricavato un personaggio divertente, la Rete l’ha “memizzato” a più riprese, qualcuno ci ha fatto pure un videogioco.

In breve, de Luca è diventato una pop star. La domanda è se non sia anche un leader populista. E’ nota la difficoltà tra gli studiosi di convergere su una definizione chiara di populismo, e come ci sia il populismo di destra e di sinistra, e anche quello “endemico” o trasversale, in cui cadono a volte anche leader e partiti tradizionalmente aperti e moderati. Ma è accettata la natura “discorsiva” del fenomeno populista, ossia che si tratta (anche) di uno stile di comunicazione, in cui abbondano i toni di sfida, le retoriche infuocate, l’esaltazione del popolo (sempre buono) contro i gruppi di potere (sempre cattivi). La pratica politica di De Luca nei suoi lunghi anni di sindaco e di presidente di regione non è certamente da annoverare tra quelle tipiche del populismo sovranista nostrano, ma qualche assonanza con quest’ultimo la si trova nel suo stile di comunicazione. Cioè nel suo linguaggio, nel suo carattere decisionista e sbrigativo, nei toni irriverenti con cui apostrofa gli avversari di turno, in breve nel suo autoritarismo. De Luca, ex PCI, ex DS, governatore in forza al PD, “spopola” in una regione a maggioranza di Centro-destra (Elezioni 2018). Il suo è un appeal trasversale, che fa leva su fattori che prescindono dalle polarizzazioni ideologiche, ma che si spiegano in termini di personalità, di capacità comunicative, di empatia. Lo “sceriffo” piace a molti, nonostante o forse proprio grazie alle sue “sparate”.

comunicazione de luca populismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Il mercato delle “influenze”. Dall’opinion leader all’influencer

di Gianpietro Mazzoleni

20 Luglio 2020
Media

Un leader pop(olare), con il vizio di vincere

di Gianpietro Mazzoleni

2 Luglio 2015
Media

Quando la politica pop fa flop: c’era una volta Alessandra Moretti

di Gianpietro Mazzoleni

9 Giugno 2015
Partiti e politici

I videogiochi Renzi-Underwood

di Gianpietro Mazzoleni

1 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa