• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il parlamento dei partiti, non degli elettori: tutti nominati

di Paolo Natale
23 Agosto 2022

Ho sottolineato ieri come da qualche tempo il potere decisionale dei cittadini, il loro ruolo nella composizione del parlamento, stia divenendo sempre meno incisivo, per almeno due ragioni. La prima, di cui ho discusso ieri, è legata alla riduzione del numero di parlamentari e il conseguente ampliamento dei collegi.
Il secondo motivo è invece la diretta conseguenza dell’approccio di tutte le leggi elettorali della Seconda repubblica, che hanno sempre negato la possibilità di scelta tra i candidati in lizza nella parte proporzionale, tanto che sia alla camera che al senato siederanno coloro che sono stati decisi direttamente dai partiti: un parlamento di nominati.
Per la verità nella prima legge varata nel 1994, il cosiddetto Mattarellum, le liste bloccate avevano una loro logica. Dal momento che la stragrande maggioranza dei parlamentari era eletta sulla base dei collegi uninominali del maggioritario (per il 66%), dagli esiti a volte incerti, si concedeva la possibilità ai diversi partiti di avere, in particolare alla camera, una quota (ridotta) di personale politico con caratteristiche di maggiore vicinanza alla direzione del partito stesso.
Era la prima scheda, quella del maggioritario, quella che dava maggiore libertà agli elettori, che potevano anche “tradire” la propria coalizione di riferimento, se fosse piaciuto maggiormente un candidato espressione magari di un diverso schieramento. Una logica che, come ho specificato ieri, produceva risultati spesso significativamente differenti tra la parte maggioritaria e quella proporzionale.
Oggi, con un maggioritario ridotto ad un terzo di seggi e con un’unica scheda a disposizione, l’elettore non può più operare un voto disgiunto; è dunque “costretto” a scegliere il candidato della propria coalizione, senza alcun margine di libertà. E, oltretutto, non gli è nemmeno concesso di esprimere una sua preferenza tra i candidati che il partito ha scelto di inserire nel cosiddetto listino.
La sua libertà di scelta è oggi ridotta al lumicino, al contrario di altri sistemi di voto, come quello ad esempio delle comunali: la sola “libertà” che gli rimane è quella dell’opzione partitica, ben sapendo che la sua possibilità di incidere almeno su quali saranno i rappresentanti del suo partito che siederanno in parlamento è praticamente pari a zero.
Con collegi così ampi e i listini bloccati, possiamo già fin d’ora descrivere – basandoci sui sondaggi più recenti – come sarà la composizione della futura camera e del futuro senato, con un margine di errore piuttosto ridotto. Questa è la nostra democrazia partecipativa, oggi.

Università degli Studi di Milano

Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bonelli, Conte, Fratoianni Schlein, tra i principali protagonisti del Campo Largo Partiti e politici

Il campolargo non decolla, anzi. E l’astensione aumenta

di Paolo Natale

30 Settembre 2025
Giuseppe Conte Terra festa AVS Partiti e politici

Rebus Conte per il Pd: fidarsi ma non troppo?

di Paolo Natale

16 Settembre 2025
elezioni regionali Partiti e politici

Vincere o scomparire: le regionali saranno decisive per le opposizioni

di Paolo Natale

1 Settembre 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa