• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il referendum in mano agli indecisi

di Paolo Natale
6 Settembre 2020

Il risultato del referendum sembra ormai acquisito, sulla base dei più recenti sondaggi pubblicati, con la vittoria del Sì, con l’approvazione quindi della riforma che riduce la rappresentanza parlamentare a 400 deputati e 200 senatori. Il vantaggio di coloro che sono favorevoli a questa legge costituzionale si aggira sui 30-40 punti percentuali, computando unicamente chi già esprime un’opinione in materia.
Le speranze per i fautori del No risiedono in due fattori. Il primo è ovviamente quello di riuscire a far cambiare idea a chi è favorevole al taglio; un’impresa sicuramente ardua poiché si tratta di convincere coloro che già hanno scelto di mutare drasticamente la propria opinione, in favore di quella contraria. Il secondo, certo molto più semplice, è quello di portare dalla loro parte gli attuali incerti, convincendoli della bontà e delle ragioni per cui sia meglio restare con l’attuale numerosità parlamentare evitando, così viene argomentato, una eccessiva sotto-rappresentanza sia delle forze politiche minoritarie che dei territori meno popolosi.
Come ben si comprende, la prima azione “vale doppio”, perché fa diminuire la quota di Sì ed aumentare contemporaneamente quella dei No: basterebbe quindi convincere poco più del 15% dei favorevoli per ristabilire un potenziale pareggio. Più produttiva per il risultato finale ma, come si diceva, anche più difficoltosa da effettuare.
La seconda è al contrario più semplice ma meno efficiente, dato che fa incrementare i No senza intaccare il tesoretto dei Sì. Sulla base delle ultime rilevazioni demoscopiche, la quota dei “non so” sul voto referendario si situa intorno al 20% della popolazione elettorale, una percentuale attualmente non sufficiente – da sola – per ribaltare il risultato finale. Per ribaltarlo realmente, occorre che tutti gli incerti vadano verso il No e che almeno il 5% degli attuali convinti per il Sì passino al partito del No, o quanto meno si astengano.
Ma chi sono coloro che ancora non hanno preso posizione sul referendum? Qui iniziano le prime difficoltà per i “conservatori” dell’odierno parlamento, perché la quota di elettorato che si dichiara incerto ha molte caratteristiche più simili ai favorevoli al taglio che a quelli contrari. Sono principalmente soggetti con un livello di scolarizzazione medio-basso, facenti parte di quell’area “grigia” del non-voto, che non sanno dove collocarsi politicamente, nella classica dimensione destra-sinistra, con un tiepido afflato religioso, residenti nelle aree meridionali del paese, operai non qualificati e casalinghe.
Gli unici elementi positivi per il partito del No sono quelli generazionali e abitativi: molti degli incerti sono infatti giovani e vivono nelle città più popolose, sono quindi maggiormente esposti a livelli di informazione e di interazione sociale più elevati, rispetto agli altri. Per poter vincere, i fautori del No dovrebbero quindi allertarsi per una decisa campagna comunicativa mirata a convincere questi soggetti.
Non facile, ma nemmeno impossibile.

Università degli Studi di Milano

Referendum costituzionale
Condividi
Altri articoli di Politica
Enti locali

Il borgo che si spegne: tra oratori chiusi e comuni da fondere

di Marco Baratto

13 Agosto 2025
Enti locali

Sindaci di nessuno: perché i piccoli comuni sono un lusso che l’Italia non può più permettersi

di Marco Baratto

9 Agosto 2025
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Porta Nuova, a Milano, simbolo di un ripensamento urbano frutto di un esercizio equilibrato del potere politico Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa