• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il tempo di Renzi, Salvini e Di Maio al cospetto del giovane Moro

di Biagio Riccio
9 Maggio 2018

Oggi sul “Corriere della Sera” Ernesto Galli della Loggia, con un editoriale di eccellente fattura, si poneva un quesito: il valore dei nostri leaders politici non è confacente al ruolo cui essi aspirano (Tre leader frutto dei tempi, Corriere della Sera del 9/5/2018).
Argomentava che dei tre, Salvini, Di Maio e Renzi solo quest’ultimo è laureato e nessuno tuttavia, prima dell’impegno politico, ha mai lavorato.
La politica può essere anche una professione, diceva Max Weber, ma comunque è un approdo di un processo culturale complesso, irto di difficoltà e sintesi di buone letture che richiamano conoscenze necessarie, soprattutto del pensiero della filosofia o di strutture di metodo scientifico che diano coordinate comportamentali.
Si può essere anche non laureati, ma c’è la rigorosa necessità di apprendere, soprattutto in ambito politico, quello che sia accaduto prima, di come si è giunti ad un dato risultato, quale sia stato il processo informatore dell’evento e per questo bisogna avere e possedere cultura.
Specularmente a Renzi, Salvini e Di Maio, il giovane Moro, di cui oggi ricorre il quarantennale della morte, si laureava a 23 anni ed assumeva prima la docenza universitaria di filosofia del diritto e di diritto penale poi.
I suoi studi lo portarono a diventare uno dei più giovani deputati dell’Assemblea Costituente ed a far parte della Commissione dei 75: Togliatti lo definì architetto della Carta Costituzionale e quando lui parlava ne erano affascinati Dossetti e Calamandrei.
Salvini e Renzi andavano in televisione partecipando come concorrenti a particolari trasmissioni (il primo al Pranzo è servito di Corrado, il secondo alla Ruota della fortuna di Bongiorno) ed apprendevano il linguaggio insulso della Comunicazione, fatto di frasi ad effetto,possibilmente di immagini a fumetti, di slogan e costituito da un periodo massimo di due frasi.
Renzi nasce come rottamatore ed ha portato il partito Democratico,alla sua più becera mutazione genetica, al punto che anche il mite Veltroni non sa che cosa abbia di sinistra il partito di Berlinguer.
Salvini ha cavalcato l’onda demagogica partecipando a tutte le trasmissioni televisive che avevano questo verbo: si ricordi quella di Paolo Del Debbio, Quinta Colonna.
Gli esperti di comunicazione e di flussi elettorali di Forza Italia si sono resi conto che hanno “pasciuto” il nemico in casa ed hanno giustamente bandito tutte le trasmissioni della medesima fatta: vedi anche quella di Maurizio Belpietro.
Di Maio non sa cosa volere e si comporta come il peggior doroteo: sembra di uscire dalla migliore scuola democristiana, perchè non ha un disegno ed un progetto e nemmeno lo sa illustrare, se non attraverso proclami della peggiore olocrazia.
Scrive Della Loggia: “Per i nostri tre leader le forme del comunicare sembrano di gran lunga più importanti dei contenuti. Evidentemente assistere da vicino alla performance di uno showman come Mike Bongiorno, mettere piede nel fascinoso mondo della tv o avere a che fare tutti i giorni con i like ed i vaffa, sono cose che lasciano il segno”.
Moro utilizzava il congiuntivo, come un visionario e tracciava disegni e progetti: gli attuali guitti si affidano alle slide. Questo passa il convento.
Ma meritiamo questa classe politica?

antipolitica
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa