• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

La storia (falsa) dei 300 parlamentari putiniani che hanno dato buca a Zelensky

di Jacopo Tondelli
23 Marzo 2022

Non fosse arrivata la nuova ondata di indignazione per i duemila euro a puntata di Cartabianca versati da Mamma Rai sul conto del Professor Orsini, probabilmente staremmo parlando ancora di quello, e solo di quello. Di cosa? Ma dei “trecento” parlamentari assenti ieri in occasione della videoconferenza tenuta in diretta dal presidente ucraino Zelensky, collegato appunto col parlamento italiano. La notizia di una massiccia assenza dei parlamentari è stata lanciata da Repubblica e rilanciata poi da diverse testate italiane. Tutti precisano che, non essendoci una votazione, è stato impossibile quantificare con precisione il numero esatto degli assenti, ma un po’ tutti convergono nel dire che tra i circa 950 (senatori a vita compresi) titolari di scranno parlamentare ne mancavano appunto circa 300. Un terzo. Tanti. Alle cronache si aggiungeva la malizia che faceva risalire il numero massiccio delle defezioni a intendimenti apertamente politici. Insomma, le assenze sarebbero state tanto più ingiustificabili in quanto giustificate dalla volontà di rimarcare la propria distanza da Zelensky in ragione di una intollerabile vicinanza alla guerra voluta da Putin. Ma è proprio così?

Al di là del coro unanime di indignazione al quale anche diversi politici non hanno saputo o voluto sottrarsi – per non parlare di quelli che quell’indignazione l’hanno invece fomentata -, chi era presente in aula e ne conosce bene le dinamiche racconta e documenta una vicenda assai diversa. Il lunedì e il martedì mattina sono giorni da sempre poco propizi per vedere presenze massicce in parlamento.  Un po’ perchè tendenzialmente non si vota nessun provvedimento, e sono giorni dedicati alle audizioni o alle presentazioni generali dei progetti di legge. Un po’ perchè sono i giorni di rientro dalle rispettive case e – se e quando la rappresentanza territoriale ha ancora un senso – dalle circoscrizioni di elezione. E questo ovviamente era vero anche questo martedì, pur in presenza di un evento non da poco, come appunto l’intervento di Zelensky. Inoltre, sempre martedì, le commissioni parlamentari risultavano attive e operanti, e chi stava lavorando in commissione per definizione non poteva essere preesente anche in aula. Poi c’erano diversi parlamentari – sicuramente non sospetti di putinismo, si pensi tra questi a Pier Ferdinando Casini – in missioni estere. Poi c’erano diversi positivi al Covid e altri assenti giustificati per ragioni di salute.

Tutte cose che in parlamento si sapevano già prima di martedì, tanto che i capigruppi stimavano – e vale più o meno per tutti i gruppi parlamentari – le assenze in circa il 30% del totale, che è poi più o meno quel che si è appunto verificato. E tutti, proprio perché l’evento era solenne e le polemiche dietro l’angolo, si sono attivati in doviziosi giri di telefonate per rinserrare le fila e portare in parlamento quanti più onorevoli e senatori si poteva. Ora, si può dire che l’evento politico di Zelensky collegato era straordinario, e valeva sforzi straordinari. Anche più ampi di quelli effettivamente compiuti. E si può immaginare che tra gli assenti, sicuramente, ci sarà stato qualcuno che non ha rinunciato a impegni non irrinunciabili. È probabile, magari anche sicuro. Quel che non si può fare, però, è colpevolizzare chi era assente perché in missione o perché malato. Tra i banchi del governo, peraltro, era assente anche Giancarlo Giorgetti, il leghista fidatissimo di Mario Draghi, e di sicuro neanche lui è tacciabile di putinismo. I putiniani, quelli veri, sono le poche decine raccontate e intervistate fino alla noia da tutti i giornali. Li conosciamo tutti per nome, secondo nome e cognome. Sempre troppi, direte voi. Già. Come troppa è l’indignazione che puntualmente si vomita a comando in momenti come questi. Per poi stupirsi e indignarsi alla prossima ondata di populismo. Che porta, naturalmente, nuove truppe putiniane in parlamento.

Condividi
Altri articoli di Politica
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Bibi Netanyahu Medio Oriente

Bibi Netanyahu: nel nome del padre, contro l’Iran, come se i palestinesi non esistessero

di Jacopo Tondelli

21 Giugno 2025
Immagine d'epoca dell'Istituto Molinari, la scuola frequentata da Sergio Ramelli che La russa vorrebbe fosse intitolata proprio a lui Milano

La scuola da intitolare a Ramelli, una piccola vicenda inutile che però ci insegna qualcosa

di Jacopo Tondelli

27 Maggio 2025
Un'immagine di repertorio del Tribunale di Pavia. Nelle prossime settimane sono attesi sviluppi sulle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, risalente al 2007. Giustizia

La lezione di Garlasco: “oltre ogni ragionevole dubbio” vale per Stasi, per Sempio, e per tutti, sempre

di Jacopo Tondelli

26 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa