• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Renzi e Bettini, ci togliete l’aria. Noi vi aspetteremo sotto casa

di Michele Fusco
16 Febbraio 2020

Un mese e mezzo fa, nella settimana di conduzione a Prima Pagina su Radio Tre, mi è capitato di accennare a Goffredo Bettini. Rivolgendomi alle Sardine, ho consigliato quei bravi ragazzi di aspettarlo sotto casa, una mattina. Per dirgli tutto quello che da anni gli si dovrebbe dire. Con la forza violenta che solo le parole civili possono avere. Per indicarlo, urlandogli in faccia: sei tu che ci hai tolto l’aria! Ho persino aggiunto: a fine settimana, vi darò indirizzo e numero civico. Naturalmente scherzavo, ciononostante gli allegroni radiocomunisti di Raitre mi hanno dato dello squadrista. Se accennavo a Bettini, ed effettivamente ci sono almeno mille pensieri migliori di questo, è perché quel giorno il nostro aveva dato la solita intervista in cui dettava a Zingaretti la solita linea. La linea della conservazione al di là di ogni ragionevole decenza. Dimenticato come un robivecchi, Bettini ritorna sempre a galla come un corpo restituito dal mare. Con i suoi intrecci perversi, le sue licenze indecenti, con l’idea che la politica debba essere, al fondo, la cosa squallida che è diventata. Ecco, se era giusto e necessario il suo ritorno, è giusto e necessario adesso, che il tono della politica si è inabissato oltre una ragionevole dignità. Ieri Bettini, sentendo odor di crisi e di possibili elezioni – se Italia Viva si sfila – ha dettato di nuovo la linea con un lunghissimo post su Facebook, in cui se la mena con i soliti ghiribizzi, per arrivare al dunque e lanciare la sua proposta: se Renzi va via dalla maggioranza, cerchiamo un numero di “responsabili” per far vivere il governo. Per i meno avvezzi: ma cos’è questa figura del responsabile? È un sempreverde, e sempre abbastanza di merda per la verità, per definire un cambiacasacca à la carte, che sotto il cielo alto e nobile del delicato momento del Paese, assume su di sé l’onerosa condizione d’essere considerato un mezzo venduto della politica, che però salva un governo e viene pubblicamente ringraziato.
Bettini e Renzi sono lo stesso male. Il male del Potere. Che oggi siano contrapposti, su opposte sponde, non deve impressionarvi. Hanno lo stesso concetto del potere come conservazione. Hanno modi diversi, essendo generazioni diverse. Ma vivono in quel cono d’ombra in cui doversi smarcare dal buon senso comune, per la sola ragione che sul buon senso e sulla decenza non potrebbero costruire sostanzialmente nulla di quello che tramano abitualmente. Per cui, se la maggioranza degli italiani perbene ritiene che se cade quell’improbabile governo Lega- Cinquestelle, tornare alle urne sia una conseguenza non solo logica ma anche apprezzabile, no, arriva la mossa del cavallo, che a casa vostra definireste in modi meno gentili, per dire che con individui che avevi fin lì definito orrendi, ci si può tranquillamente maritare. E per fare cosa? No, mica solo un governo. Per darti il tempo di organizzarti il partito, lanciarlo, cercare di organizzarlo, farlo vivere, tutto in vista di future lezioni. Ma solo quando lo dirai tu, stile Giucas Casella, naturalmente tenendolo sempre sotto schiaffo, in modo da marcare una differenza che poi ti giostrerai in campagna elettorale.

E così Bettini, adesso. Come Renzi, uguale a Renzi, né più né meno. Lo stesso male. Italia Viva minaccia di far cadere il governo? La maggioranza degli italiani perbene considerebbe l’evento più che sufficiente per lucidare la scheda elettorale in vista di una radiosa domenica di voto. E invece no. Bisogna inchiavardarsi alla poltrona. È la storia di quella politica lì. Una grottesca conservazione, un eterno sott’olio, tipo il boccione di una volta pieno di farcitura per i toast. Si cerca un gruppettino di “responsabili” e il gioco sarebbe fatto.

Ma queste ormai sono figurine stinte e pensate che sono quelle che dominano le prime pagine (su questo, considerate anche il livello di autorevolezza della stampa). Quanto ancora potranno durare Renzi e Bettini con i loro piccoli, malinconici, eserciti? Molto, se davvero non li aspetteremo sotto una casa una volta per tutte, urlandogli finalmente quello che pensiamo dei loro intrugli. Ci state togliendo l’aria per vivere, ok, siamo in quarantena. Ma prima o poi ne usciremo.

Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Alternative für Deutschland è messa sotto indagine dalla democrazia tedesca. Partiti e politici

AfD un partito di “estrema destra”? La Costituzione della Germania e il concetto di democrazia militante

di Nicolò Ferraris

14 Maggio 2025
Giustizia

Anche chi sorveglia ha bisogno di essere visto

di Fabio Cavallari

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa