• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Salvini Balboa e la scalinata di Washington

di Alberto Carocci
18 Giugno 2019

Salvini che a Washington confonde la scalinata bianca con quella del film Rocky, che in realtà è a Philadelphia, rappresenta lo spaccato dell’elettorato medio italiano, adesso. Un elettorato confuso, diviso che prima vota il movimento 5 stelle poi vota la lega di Salvini. Un’emorragia inarrestabile che denota una cosa in primis: l’italiano medio vuole l’uomo forte al comando. E poco importa se l’Italia, negli ultimi anni, ha perso progressivamente peso sullo scenario mondiale, allontanandosi sempre di più dall’Unione Europea. E’ stato votato l’uomo dei “me ne frego”, dei “è finita la pacchia” e dei “porti chiusi”. Salvo poi scoprire che, a quanto pare, gli immigrati vengono rispediti in Italia anche dalla Germania. Uno di loro ha raccontato che ha visto con i suoi occhi persone sedate e legate ai seggiolini dell’aereo per essere rispedite nel Belpaese. E’ storia recente che anche la gendarmeria francese non è nuova a blitz oltre confine e, senza troppi complimenti, ha scaricato persone in mezzo ai boschi, allontanandosi in fretta. Italia quindi adibita a “contenitore d’immigrati sgraditi” dagli altri paesi europei i quali, evidentemente, ai disperati che rischiano la vita in mare preferiscono medici, ingegneri, scienziati. Un’immigrazione chirurgica con il principio di accoglienza e tolleranza applicato a fasi alterne. Paradossali quindi le lezioncine che Makron e la Merkel spesso ci propinano. Lezioncine di facciata per “brillare” sullo scenario mediatico quando in realtà si disinteressano da lustri del problema che attanaglia l’Italia in primis, l’Europa poi. Problema perché l’incapacità organizzativa italiana lo ha reso tale quando in realtà l’immigrazione è spesso un valore aggiunto. Sicuramente lo è stato per le varie cooperative e per i vari politici che sulla pelle dei disperati ci hanno lucrato ma non per lo stato sociale. La continua campagna elettorale condita con arroganza, menefreghismo e scontro ha fatto in modo che l’opinione pubblica percepisca l’immigrato come una figura negativa, uno che “ruba il lavoro agli italiani” e che “non fa niente tutto il giorno ma i soldi per il telefono ce li ha”. Questo è il vero problema. E’ cambiata la mentalità dell’italiano medio che si dimentica che la sua patria ha fatto nascere decine di milioni di migranti i quali hanno contribuito a rendere migliori i Paesi ospitanti. L’Italia non ha esportato solo la mafia ma persone che, dal nulla, si sono costruite una solida posizione sociale, creando spesso imprese e posti di lavoro, guadagnandosi il rispetto di tutti. Non sarà mai troppo tardi per un’inversione di rotta e non abbiamo bisogno dell’uomo dei “me ne frego”, “tiro dritto”, “è finita la pacchia”. Abbiamo bisogno di Uomini.

italia politica salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Prostituzione, droghe leggere e i mancati introiti dello Stato

di Alberto Carocci

11 Marzo 2019
Partiti e politici

Detrattori e delusi, l’autogol del Movimento 5 Stelle

di Alberto Carocci

20 Febbraio 2019
Governo

Caso Diciotti: Salvini non va processato, ha agito negli interessi del paese

di Alberto Carocci

19 Febbraio 2019
Partiti e politici

Burattini, burattinai e populismo

di Alberto Carocci

18 Febbraio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa