• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Autorità indipendenti

La marea vista da Trieste

di Davide Giacalone
9 Giugno 2020

Troppi parlano dei soldi europei come di una marea salvifica, dimenticando che non si tratta solo di prenderli, ma anche di saperli usare, di non sprecarli. E da Trieste si vede bene come chi prova a navigare la marea rischia di non trovare un porto decente, per l’attracco.
La prima cosa che si vede, da Trieste, è confortante: nel Paese che polemizza su tutto e che fa baruffa fra fazioni anche quando non si distingue una fazione dall’altra capita che attorno all’Autorità portuale si registri il giudizio positivo delle maestranze e degli operatori economici. Evviva. La seconda parte è meno esaltate: lo hanno rimosso.
Non sono un esperto del ramo (ammesso ne esistano capaci di compulsare l’intera legislazione), sicché non sdottoreggio. Ma ho conservato il buon senso e i fatti lo tradiscono. Un signore (Zeno D’Agostino) è nominato commissario nel 2015, per poi divenire presidente della stessa Autorità nel 2016. Oggi, nel giugno 2020, partendo da un’informativa spedita alla Guardia di Finanza, l’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione (che va benissimo si avversi la corruzione, ma che pensereste di una famiglia che assegna allo zio il ruolo di garante contro la violenza carnale?), stabilisce che il citato presidente ed ex commissario non poteva neanche essere nominato, a causa dell’incompatibilità iscritta in una legge stabilente non potere guidare la società controllante chi guidò una controllata. Ora, a parte il fatto, che leggo e non conosco, che neanche si darebbe il caso, visto che l’attività nella controllata sarebbe stata senza remunerazione e senza poteri, il buon senso dice: o di questo ci si accorge prima della nomina, o, malauguratamente, subito dopo, mentre la rimozione, per quel motivo, quattro anni appresso certifica l’inosservanza e, al tempo stesso, l’inosservabilità della legge. Ovvero il peggio possibile immaginabile.
Ora provate a guardare, da Trieste, la marea di soldi in arrivo e cominciate a tremare per quanti ostacoli saremo capaci d’inventare, per quante inchieste saranno innescate poi, per quanti cavilli faranno stramazzare i cavalli e per quanti carichi finiranno nelle acque del nulla sol perché non si sarà trovata l’autorità responsabile di stabilire a quale molo attraccare, né un vicario che si prenda la responsabilità di dirottare o un vice reggente che decida di operare. A quel punto so già cosa dirà il governo: nominiamo un commissario. Con il che si torna alla casella di partenza, passando gli anni successivi a stabilire se era legittimo o meno.
Il caos legislativo, l’orgia regolamentare e il sovrapporsi delle (presunte) autorità avvelena anche te. Imponigli di smettere.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Economia
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa