• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

FB, i blog e la crisi nel paese della regina Camilla…

di Mariassunta D'Alessio
3 Marzo 2015

…che non è quella inglese di regina, beninteso, ma la guerriera narrata da Virgilio nell’Eneide, che alla guida di un folto gruppo di amazzoni partì alla conquista di Priverno facendo strage dei nemici del padre Metabo, e divenendo così la regina dei Volsci. Realtà? Mitologia? Fantasia? Non lo sappiamo per certo. Sappiamo però che Priverno, cittadina in provincia di Latina, in queste ore avrebbe bisogno di una guerriera come Camilla per sanare e placare gli animi divisi e belligeranti che in questi giorni riempiono piazze vere e bacheche virtuali di messaggi poco chiari e poco comprensibili che gettano tutti nello smarrimento.
Occorre quindi fare chiarezza su quanto è stato detto, su quanto è stato fatto e sulle decisioni prese. Ma per fare ordine siamo costretti a tornare un po’ indietro nel tempo. Ai mesi che hanno preceduto le elezioni e raccontare da dove siamo partiti…e quello che riguarda me, i blog e i social.
Angelo Delogu. Qualcuno me lo segnalò per un articolo da pubblicare su un quotidiano nazionale per i premi presi grazie alla sua tesi di laurea. Pezzo che scrissi e che con la complicità di tutti, venne rilanciato molte volte su Facebook, raggiungendo molti like. Grazie a questo tam, tam in molti ebbero modo di conoscere Delogu, tanto che alcuni mesi dopo dovetti tornare a scrivere e raccontare rivendicando anche qualcosa ( ma questo è un dettaglio) che era stato eletto sindaco di Priverno.
La città avendo spodestato finalmente la destra in Comune, si esaltò e pur essendoci delle nuvole nell’aria, cominciò ad aspettarsi molto dalla quella giunta.
Come è, come non è, in questi giorni si è invece consumata una insanabile rottura nel governo di questa città. Una rottura che si è amplificata molto e che ha raggiunto con interventi e prese di posizione anche alti rappresentati nazionali del Partito democratico. Posizioni diverse che mettono a dura prova la verità.
Il ruolo di Facebook. Poiché non esiste più la sola piazza di Paese, la sala consiliare, i manifesti affissi sul corso, le discussioni, con il dilagare dei social, vengono esaltate e sviluppate anche sulla rete, dando modo a tutti e quindi anche a chi abita all’estero o in altre città, di poter seguire e vivere i problemi della propria città di origine, come se si vivesse ancora là. Mi voglio far interprete, allora, del pensiero di tutti, compresi quelli che sono andati via, permettendomi di rivolgere ai protagonisti, di minoranza e maggioranza, alcune domande:
1) A quanto pare tutto è partito dal voto sulle “cave”. Perché?
2) E’ vero che sono stati avviati contatti con i consiglieri di destra, sia di minoranza che maggioranza, così come da loro pubblicamente dichiarato, per farli entrare in giunta?
3) Perché si è pensato di nominare assessori esterni a discapito dei consiglieri di maggioranza?
4) Perché il Pd ha preso due posizioni diverse?
Questi chiarimenti si rendono necessari. Anche qui, anche su Facebook. Ed è un consiglio che vi dò, forte anche della mia decennale esperienza nella comunicazione istituzionale ad alti livelli. Se nessuno ve l’ha detto o se non l’avete ancora capito, oggi la politica si fa dialogando con tutti. Non so voi, ma io ho letto molti degli interventi e commenti di questi giorni. Vale la pena ricordarvi che sono stati scritti da persone che votano e che in tutta libertà hanno espresso rammarichi e angustie e che senza sapere bene cosa sia successo ne hanno valutato solo gli effetti disastrosi. Loro, come me d’altronde, non vedono l’ora di conoscere e capire come e perché sia accaduto tutto ciò! Sarebbe un bel modo per ripartire, no?

crisi partiti Pd
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Altri sport

Bridge: l’Italia è terza ai campionati del mondo

di Mariassunta D'Alessio

2 Settembre 2023
New York

“Qui, a New York, dove il cielo è diventato cupo e cattivo”

di Mariassunta D'Alessio

8 Giugno 2023
Ambiente

Vini d’Abbazia a Fossanova. Manifestazione unica in Italia

di Mariassunta D'Alessio

28 Aprile 2023
Economia civile

Erasmo Fiumara: L’area pontina negli anni 2000

di Mariassunta D'Alessio

10 Marzo 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa