• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

Inno di Lombardia, brutto e inutile

di Claudio Bollentini
26 Dicembre 2014

Tra le cose inutili del 2014, o comunque di cui non se ne sentiva proprio il bisogno, trova sicuramente posto l’inno della Lombardia: “Lombardia, Lombardia”. Già, la regione Lombardia. Un ente inutile, carissimo e dalla recente storia non certo edificante, nota ai più come poltronificio e carrierificio per anonimi travet della politica, luogo di pratiche discutibili, gente strapagata, rimborsi facili ed esosi, per non parlare del torbido malaffare che a fasi alterne trapela grazie alla magistratura. La classica ridotta della casta, così verrebbe da pensare. La gente è alle prese con la crisi e la recessione più lunga della storia e la casta del Pirellone pensa al sollazzo. La gente ha fame maestà, non ha pane. Ebbene dategli un inno da canticchiare, come fosse una brioche, per parafrasare Maria Antonietta. Che tristezza! Avessero almeno pescato nel vasto repertorio musicale classico, tanto per rinverdire l’identità di una regione divisa tra Insubria e Nordest ed invece ci si è accontentati di riciclare una canzonetta del 1991, messa insieme da un cantautore in pensione. Si tratta infatti del riadattamento di una vecchia canzone del 1991: Per la gloria, scritto nel 1991 da Mario Lavezzi e cantato da lui stesso, Riccardo Cocciante, Gianni Bella, Mango e Raf e dedicato a Chico Mendes, il sindacalista brasiliano che lottò con i contadini contro il disboscamento della foresta amazzonica. Decisamente simile l’attacco del pezzo, così come il ritornello. Un inno inventato un anno e mezzo dopo “l’intuizione” nata da un’inattesa conversazione a Milano fra Mogol, il paroliere di Lucio Battisti, e il governatore leghista Roberto Maroni. Quindi, testo firmato da Mogol, musiche di Mario Lavezzi, con il contributo di Mango. Un inno a cosa serve? Lo sappiamo benissimo, ma questo è banale, non tocca il sentire lombardo degli abitanti, non crea certo senso d’appartenenza, non si identifica in nulla. Uno spot, o meglio un jingle, da utilizzare forse per campagne istituzionali o per altro materiale trash da televisione commerciale.
Una risata, oops! Un inno, vi seppellirà.

www.labissa.com

claudio bollentini la bissa de l'insubria regione Lombardia roberto maroni
Condividi
Altri articoli di Politica
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Bonelli, Conte, Fratoianni Schlein, tra i principali protagonisti del Campo Largo Partiti e politici

Il campolargo non decolla, anzi. E l’astensione aumenta

di Paolo Natale

30 Settembre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
Enti locali

Anci Lazio Training Camp 2025: grande successo a Sperlonga

di Fabio Salamida

29 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il ritorno degli utili idioti

di Claudio Bollentini

29 Dicembre 2014
Partiti e politici

Flat tax, la ricetta fiscale di Salvini

di Claudio Bollentini

16 Dicembre 2014
Trasporti

E su Malpensa calò il silenzio

di Claudio Bollentini

6 Dicembre 2014
Partiti e politici

Salvini, sul Sud abbiamo sbagliato

di Claudio Bollentini

3 Dicembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa