• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

Milano, esondazioni meno importanti degli Ambrogini

di Claudio Bollentini
17 Novembre 2014

Milano affonda in tutti i sensi. Sott’acqua sicuramente e in questi giorni di piogge tropicali Seveso e Lambro hanno fatto il loro dovere di buoni esondatori in libertà, allagando copiosamente la periferia est e la direttrice Zara-Testi, addirittura questa volta dall’Isola fino al confine comunale. Nel solito disinteresse e scaricabarile di chi amministra. Vasche di laminazione si (Milano), vasche di laminazione no (Senago), tra chi è vittima di sindrome Nimby e chi ha urgente bisogno delle opere di contenimento delle acque del Seveso l’indecisione regna sovrana da anni e i danni di pioggia in pioggia aumentano. Però Milano affonda anche in altro senso. Pensate alle periferie in cui regna il caos, nei quartieri delle case popolari, ma anche nei settori semiperiferici a ridosso della circolare filoviaria. Parti di città in cui il senso di sicurezza percepito e reale è ormai oltre la soglia di guardia dell’allarme sociale ed è ormai una questione di tempo l’arrivo della classica goccia che fa traboccare il vaso generando anche a Milano tante Tor Sapienza. L’emergenza urlata di ampi strati di popolazione autoctona letteralmente sommersa e invasa da una pletora di disperati, dai clandestini ai rom di vecchia data rimane inascoltata e i conseguenti proclami della politica da qualsiasi parte provengano sembrano appartenere al genere delle grida di manzoniana memoria. Ma andiamo oltre. La M4 nel porto delle nebbie, si farà, si o no? E quando? Con l’Expo alle porte, la M4 rappresenta la punta dell’iceberg di una road map ancora confusa, con priorità saltate e si spera solo che non nevichi altrimenti nemmeno il cantiere del sito espositivo sarà terminato. Milano assomiglia a certe città brasiliane durante i mondiali di calcio, i biglietti da visita bene esposti, lustrate a lucido dove i turisti si concentravano e quello di cui vergognarsi ben nascosto o delocalizzato. Salone del Mobile, settimane della moda, centro sfolgorante, nuovi quartieri direzionali in bella mostra, iniziative culturali, ma il resto non è presentabile o all’altezza di una città che vuole mettersi in mostra al mondo intero con le sue eccellenze. Le guerre tra poveri non interessano e disturbano il turismo, ci pensino le parrocchie e le organizzazione caritatevoli e per le alluvioni speriamo in un 2015 di siccità.

In mezzo a tante e tali emergenze la politica si sollazza con il mercato delle vacche degli Ambrogini, una nobile istituzione diventata ormai preda dei partiti e delle conseguenti spartizioni tra correnti, fazioni e consorterie della più svariata specie. Uno spettacolo fin troppo esplicito sullo stato della qualità della classe dirigente in città, almeno di quella parte che gravita intorno a Palazzo Marino. Magari si potrebbe partire proprio dagli Ambrogini per cambiare rotta, per dare un sussulto di serietà e responsabilità ad una città sempre più disorientata e vittima del caos.

claudio bollentini giuliano pisapia la bissa de l'insubria milano
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il ritorno degli utili idioti

di Claudio Bollentini

29 Dicembre 2014
Enti locali

Inno di Lombardia, brutto e inutile

di Claudio Bollentini

26 Dicembre 2014
Partiti e politici

Flat tax, la ricetta fiscale di Salvini

di Claudio Bollentini

16 Dicembre 2014
Trasporti

E su Malpensa calò il silenzio

di Claudio Bollentini

6 Dicembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa