• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

“SIGNORA MORETTI, LEI SI CONFERMA PIÙ BELLA CHE INTELLIGENTE”

di Michela Cella
18 Novembre 2014

Quando si parla di uomini e donne, in qualsiasi campo, per me la parola d’ordine non è uguaglianza ma parità. Non ho mai pensato che uomini e donne siano o debbano essere uguali in tutto e per tutto, penso che il meglio possa nascere da uno scontro, confronto e sintesi tra le diversità. Questo vale anche e soprattutto in politica e nel mondo del lavoro dove mi ritrovo ad appoggiare (con tutti i distinguo del caso) le quote rosa o altre politiche di affirmative action. Ritengo infatti che in questo paese partiamo da un punto talmente arretrato che i benefici siano maggiori dei costi. Sono quindi abbastanza felice che negli ultimi anni  il numero di giovani donne che occupano posizioni di rilievo sulla scena politica sia aumentato. Poi però capita che un pomeriggio ascolti l’intervista al Corriere della Sera (non Donna Moderna) di colei che si sta candidando a diventare governatore di una delle regioni più importanti del paese e capisci che non ci siamo. Alessandra Moretti rivendica uno stile femminile nel fare politica, il suo non adeguarsi ad uno schema maschile. Il problema è che non si riferisce ad una diversa sensibilità e ad un bagaglio di esperienze che solo una donna può apportare. L’ex vice-sindaco di Vicenza si riferisce all’essere bella, all’essere sempre “a posto”. Ci racconta che tutte le settimane va dall’estetista per prendersi cura di sé stessa, per non rappresentare così tante donne con “i capelli bianchi o i peli”, e spiega che sulla stessa linea di pensiero ci sono le ministre Marianna (Madia ndr) e Maria Elena (Boschi ndr), la quale (giustamente, a sentir l’onorevole Moretti) è molto fotografata perché ha uno stile tutto suo ed è sempre elegante. La nostra Ale,  rivendica uno stile Lady-like che però mi ricorda più Barbara D’Urso che Hillary Clinton, e scade decisamente quando si paragona a Rosy Bindi. Se era ingiusto criticare la Bindi per la sua non avvenenza è oggi completamente fuoristrada affermare che le donne debbano essere anche belle. E’ irrilevante, o dovrebbe esserlo. Quando parlano di sé stessi Graziano Delrio o Matteo Richetti rivendicano il loro essere anche degli uomini di bell”aspetto? Ne dubito, cercano piuttosto di convincere cittadini ed elettori delle loro competenze. Forse, come dice una mia saggia amica, abbiamo raggiunto una parità al ribasso: abbiamo messo donne mediocri in posizioni di potere invece che scalzare gli uomini incompetenti con donne competenti.

maria elena boschi Matteo Renzi rosy bindi Veneto
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

La ripartenza post covid? Dalle donne, con le donne, per le donne

di Michela Cella

30 Giugno 2020
Partiti e politici

PD, diventa socialista e ambientalista se non vuoi la Lega al 50%

di Michela Cella

27 Maggio 2019
Partiti e politici

Il gender pay gap: conoscerlo e spiegarlo, per eliminarlo

di Michela Cella

21 Maggio 2019
Milano

Il tramezzino dello scandalo

di Michela Cella

13 Novembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa