• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

CSM: aperto il vaso di Pandora. Intervenga Mattarella. Lo si sciolga

di Biagio Riccio
5 Giugno 2019

Le intercettazioni stanno facendo venir fuori una cloaca: i Magistrati vogliono governare politicamente le procure  per servigi da rendere a politici compiacenti. I politici vogliono a loro volta pilotare, designare per insabbiare fascicoli, per depistare indagini. Si veda l’accanimento di Luca Lotti che non dorme di notte per il caso Consip (si leggano, in proposito, due nostri articoli su Stati Generali).
Ma si parla anche di regali, biglietti per partite di calcio, di compagne interessate a gioielli, di case lussuose e di sentenze da aggiustare. C’è anche il marcio dei faccendieri Amara e Centofanti, che chiedono il loro perverso ritorno per soldi spesi per conto del Palamara.
Si è appreso che si incontravano di notte in alberghi, come i carbonari e che preparavano dossier da scagliare contro i colleghi: nel mirino Ielo e lo stesso Pignatone. Fa gola la Procura di Roma (Lotti vuole un suo Magistrato) e quella di Perugia (Palamara vuole bloccare le indagini sul suo conto).
Secondo “Repubblica”a queste riunioni avrebbero  partecipato, oltre Lotti e Palamara ed altri Magistrati autosospesosi anche Lotito, presidente della Lazio, intenzionato tra l’altro a salvaguardare sue posizioni per precedenti penali.
Al cospetto di questo desolante quadro Pier Camillo Davigo ha gridato la sua ira legittima: “oramai siamo allo smarrimento dei limiti etici che la nostra funzione impone.”
C’è chi ha comparato questa situazione storica a quella di Castiglion Fibocchi , quando furono scoperti gli elenchi della P2,il 17 marzo 1981, nella fabbrica “La Giole”, di proprietà di Licio Gelli, presso Arezzo.
1- Molti Magistrati si sono autosospesi, alcuni si sono dimessi.
2- Dunque, il CSM, un organo avente rilievo costituzionale, non è più attendibile e imparziale.
3- È stata invocata l’ostensibilità degli atti: il che significa, come ha spiegato il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Grasso, “che i colleghi consiglieri che sarebbero coinvolti non devono solo autosospendersi, ma anche fornire chiarimenti, spiegare, distinguere. Così che potremo mantenere la nostra dignità di magistrati e cittadini; reagire in modo conforme alle condotte”.

E Mattarella scenda in campo e faccia valere  la sua autorevolezza. Se del caso, scioglierlo per nuove elezioni, perché, con queste teste che cadono, il CSM non può più funzionare nelle commissioni.
Ma la credibilità è ormai irrimediabilmente perduta.

Biagio Riccio

giustizia Magistratura
Condividi
Altri articoli di Politica
Enti locali

Il borgo che si spegne: tra oratori chiusi e comuni da fondere

di Marco Baratto

13 Agosto 2025
Enti locali

Sindaci di nessuno: perché i piccoli comuni sono un lusso che l’Italia non può più permettersi

di Marco Baratto

9 Agosto 2025
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa