• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

La misera etica: se Palamara parlasse

di Biagio Riccio
20 Giugno 2020

Dunque, Palamara è stato espulso dall’Associazione nazionale dei Magistrati, che rappresenta il Parlamento dei Magistrati, organizzati attraverso correnti che fungono da partiti.
Voler smentire questo quadro significa mettere, come lo struzzo, la testa sotto la sabbia.
I magistrati sono organizzati con un potere, non solo con un ordine costituzionale: hanno legami politici, ambiscano a far carriera,vogliono anche proiettarsi nell’agone  e ricoprire ruoli rilevanti. Questo significa, per chi conosce la dinamica del potere, che inevitabilmente
1-devono organizzarsi,
2-godere di protezioni,
3-stringere alleanze,
4-avere riferimenti politici e di partito,
5-penetrare nelle istituzioni,
6-nei gangli e gabinetti ministeriali.
Ecco allora che la figura costituzionale del Magistrato non esiste più. La realpolitik ci impone di capire che il Magistrato è un uomo di potere, capace anche di cambiare una realtà politico-istituzionale.

Voler girare la faccia, d’altra parte, significa non ammettere la realtà palpitante, vera, anche se inaccettabile.
Palamara ha dimostrato che i Magistrati sono ed hanno un sistema: questo è il punctum dolens. Spartiscono Procure, intessono relazioni con politici che chiedono protezioni per aggiustare inchieste che li riguardano, vogliono entrare nei ministeri per guidare processi legislativi e dominare anche ministri.

Vediamo il caso di Bonafede, figura inetta ed incompetente, ma facilmente addomesticabile.
Noi ci auguriamo una catarsi: che alle intercettazioni segua una confessione liberatoria di Palamara, che metta in piazza le asimmetrie del sistema, le sue implicazioni con la politica, anche le sozzerie e prebende.
Non sono immacolati, non sono illibati, anche loro hanno subito la deflorazione del potere che è pervasiva: intendono comandare,vogliono uscire sui giornali, godere di popolarità, essere punto di riferimento per carriere future in altri ambiti.
Sono una casta: Palamara, con la sua faccia di bronzo e di tonno, come diceva Cossiga, che non è mai stato tenero con i Magistrati ed aveva ragione, è solo la punta dell’iceberg.
Il marcio non è ancora venuto fuori, perché chi conosce il potere sa che i suoi miasmi, le sue corrutele, la putrefazione degli ascessi di pus è quella che fa impressionare la massa.
Ecco, allora, che il nostro Presidente della Repubblica parla di miseria etica e dice la sacrosanta verità.
Ma questa miseria, bisogna dirlo, produce anche  disperazione.
a)Perché i Magistrati che sbagliano sentenze non devono pagare?
b)Perché un medico, un avvocato può essere incolpato, subire azioni di responsabilità dai propri clienti ed i Magistrati no?
c)Perché i politici che cadono in disgrazia devono essere vilipesi nel pubblico ludibrio e subire tutte le ignominie possibili ed i Magistrati, invece, che errano devono ritenersi intoccabili?
L’indipendenza della Magistratura è certamente un valore inestimabile , ma non deve consentire l’impunità.
Deve cadere la protezione della casta, perché non è tollerabile.
Palamara abbia il coraggio di parlare.
Forse arriva il momento della catarsi.

giustizia Magistratura politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa