• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Vigile ingiustizia

di Davide Giacalone
14 Febbraio 2020

Un vigile urbano lascia la macchina di servizio nello spazio riservato ai disabili. Errore. Aggravato dalla divisa e dalle insegne sulla vettura. Una foto  finisce sui social network e comincia la corrida degli insulti. Il vigile ammette l’errore, si scusa e si automulta. Inutile, la corrida continua. Non regge e si suicida. Da quel momento tutti a dire: colpa dei social. Sicuri?
Nel nostro diritto, ovviamente, esiste una proporzione fra l’errore che commetti e la punizione che meriti, fra l’infrazione e l’ammenda, fra il reato e la pena. Quella proporzione va a farsi benedire se, per una qualche ragione, la notizia diventa ghiotta per il mercato dell’informazione. Se all’inizio di un procedimento penale la notizia viene ripetuta cento volte al giorno per settimane, naturalmente raccontando perché e di cosa è accusato il Tizio, poi arrivano i verbali di chi lo accusa, poi la conferenza stampa della procura, poi la richiesta di rinvio a giudizio, poi … e così via, quando, dopo dieci anni, verrà assolto quella sentenza sarà del tutto inutile. Nessuno ne darà neanche notizia o finirà fra le brevi di cronaca. E se anche venisse condannato a una pena proporzionata al reato quel che ha già subito è certamente sproporzionato.
I latranti dei social, pertanto, non sono figli di nessuno, ma di una andazzo che dura da molti anni, secondo cui la condanna pubblica, fuori da ogni procedura e garanzia, è giusta in sé. Gli anonimi con profili fasulli sono figli di giornalismo blasonato e cattedre alla ricerca di popolarità. La differenza di linguaggio, l’assenza o presenza di turpiloquio, è un dettaglio. La musica è quella.
La giustizia deve essere dura, ma la durezza diventa ingiusta se amministrata fuori dalle regole del diritto. Quel vigile non ha retto, ma è la civiltà che schianta.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

giornalismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Partiti e politici

AfD un partito di “estrema destra”? La Costituzione della Germania e il concetto di democrazia militante

di Nicolò Ferraris

14 Maggio 2025
Giustizia

Anche chi sorveglia ha bisogno di essere visto

di Fabio Cavallari

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa