• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Ancora intellettuali e politica. Ma qualcosa c’è da dire

di Chiara Moroni
2 Maggio 2016

Ancora ci si chiede quale possa essere il ruolo degli intellettuali nella sfera della politica. Soprattutto nell’area di centrodestra, nell’ambito della quale tale rapporto non è mai stato chiaro e condiviso. Un’area politica in estrema difficoltà sia programmatica sia di consenso.
L’esperienza fallimentare del Pdl insegna come non sia sufficiente costruire un grande contenitore nel quale far confluire identità e storie tanto diverse, con obiettivi politici non di rado antagonisti; è necessario condividere un modello politico-culturale che pur rispettando le diversità – che sempre costituiscono una ricchezza – rappresenti la modernità nella conservazione, la voce anche di opinioni laiche e liberali, la lettura democratica e aperta di una società caratterizzata da cambiamenti rapidi e radicali.
Lo stare insieme non può solo essere mirato al consenso elettorale perché è ormai evidentemente che la somma algebrica dei consensi ottenuti nell’aera di centro-destra non ha nulla a che vedere con la costruzione di un centrodestra degno di questo nome, moderno e adatto a rispondere alle sfide della contemporaneità, che tenga conto della mutata situazione socio-politica nazionale e internazionale.
Su cosa allora – superati i personalismi, i veti incrociati, la regolazione di conti – le forze che occupano l’area di centrodestra possono oggi incontrarsi proficuamente? Sull’elaborazione di un progetto concreto che dia il senso di una visione condivisa della società, del sistema politico-istituzionale, dell’economia. “Il punto non è deprecare il presente, ma comprendere il significato delle tante cose che accadono e costruire un futuro tanto prossimo quanto necessario” (G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente, 2014).
Ed ecco il ruolo degli intellettuali, che non è assolutamente detto debbano e possano solo lavorare su questioni valoriali e identitarie, su “manifesti” programmatici. Essi possono fornire e condividere analisi socio-politiche, individuare i fini condivisi, prospettare modelli socio-economici e istituzionali concreti da realizzare nel lungo periodo.
Perché questo “lavoro” dovrebbe essere svolto dagli intellettuali? Perché la politica è bloccata su due questioni piuttosto limitanti: da un lato, la contingenza politica, la necessità di risolvere la drammaticità dell’oggi in un perenne stato di emergenza che non permette di sollevare lo sguardo e guardare più in là di qui e ora; dall’altro, la sovrapposizione fallace di popolarità e consenso, che concentra gli sforzi comunicativi sulla prima, trascurando quella che dovrebbe essere un’ovvietà, vale a dire che il consenso politico-elettorale e tutt’altra cosa.
Gli intellettuali, non organici, ma capaci di immaginare e dissentire, proporre e innovare, possono dare prospettiva al futuro di un’area politica e di una Nazione, e così dare anche contenuto alla comunicazione politica, trasformando la tanto blandita popolarità digitale e massmediale, effimera e cangiante, in consenso politico ed elettorale, solido e duraturo.

Cultura politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: altra patacca in agguato

di Pino Nicotri

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il populismo di destra ai tempi del Coronavirus

di Chiara Moroni

20 Marzo 2020
Costume

Fenomenologia della percezione del rischio

di Chiara Moroni

28 Febbraio 2020
Partiti e politici

La politica non perdona: la caduta dei leader iper-comunicativi

di Chiara Moroni

22 Agosto 2019
Media

Non sentiremo la mancanza di questa sfida televisiva

di Chiara Moroni

7 Novembre 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa