• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Belli i “pensierini” di Colao, come i miei nei giorni del lockdown

di Fabio Cavallari
9 Giugno 2020

Confesso: mi è capitato nei tre mesi di lockdown di addormentarmi la sera con i “bei pensierini”. Era rassicurante, in qualche modo conciliante. Mi dicevo, dopo il giro largo dei virologi in Tv, che nell’ordine avrei smesso di fumare, che mi sarei dedicato ad un po’ di attività fisica, che avrei controllato le finanze con più oculatezza e che sarebbe stato necessario fare qualche lavoro di ristrutturazione in casa. I buoni propositi mi accompagnavano durante la serata offrendomi immagini oniriche di buona fattura. Alla mattina però, rimembrando l’elenco mi rendevo conto che se avessi davvero voluto portare a compimento le belle idee, mi sarebbero serviti dei tecnici. Forse un medico per le sigarette, un personal trainer per la corsa, un economista o almeno un commercialista per le finanze, ed almeno un geometra se non un architetto per le sistemazioni all’abitazione. Ecco a cosa servono i tecnici: a dare consistenza alle idee della sera. Concetto ribaltato con il Piano di Colao, il quale come il sottoscritto ha steso un programma dei buoni propositi che per essere realizzato avrebbe avuto bisogno di tecnici, dimenticando ahimè che il tecnico era lui stesso.
Così’ fa un po’ ridere la viceministra all’Istruzione e vicepresidente dem Ascani (Pd) quando dice che i tecnici sono utili, ma che deve scegliere la politica, perché il compito della politica, ossia del Parlamento e quindi del Consiglio dei Ministri, sarebbe stato esattamente quello di redigere un piano degli obbiettivi, i quali, proprio come i miei “buoni propositi” della sera, avrebbero avuto bisogno di una squadra di tecnici per studiarne la realizzazione. Il piano “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022” invece non è altro che un programma elettorale, di quelli che si presentano nei paesi di provincia, dove l’elenco delle “belle azioni” è sempre condivisibile, seppur sia pressoché assente il famoso “come fare”. Non ci voleva un genio della lampada per dire che lo snellimento della burocrazia è un dei punti cardine per il rilancio dell’economia, solo che l’affermazione si ripete da decenni e questa volta sarebbe davvero stato utile convocare attorno ad un tavolo i maggiorenti del sistema burocratico per ragionare davvero su come realizzare il “buon proposito”.
E poi siamo sinceri, io sono certo che se avessi voluto attuare il mio programma del lockdown avrei dovuto sciogliere alcune contraddizioni, del tipo che non mi sarebbe stato possibile mantenere il numero di sigarette odierne e pretendere contemporaneamente di correre una decina di chilometri al giorno. Per raggiungere un obbiettivo avrei dovuto obbligatoriamente impegnarmi a portare a casa anche l’altro risultato. Nella stessa maniera non si capisce come il buon Vittorio Colao abbia dedicato un capitolo intero ad Istruzione e Ricerca non ponendo come condizione sine qua non per la sua realizzazione, la “decapitazione”, ovviamente simbolica, dell’attuale Ministro dell’Istruzione perché, se è vero come è vero che le sigarette sono tossiche per il “fiato”, l’Azzolina è da considerarsi incompatibile con ogni “buon pensierino” scolastico della sera.

governo politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Abbiamo smesso di abitare le persone

di Fabio Cavallari

3 Luglio 2025
Italia

Amare chi ha fatto del male è scandaloso, ma non è un reato

di Fabio Cavallari

2 Luglio 2025
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Italia

Il male sono io, sei tu. L’epidemia morale che attraversa le nostre case

di Fabio Cavallari

26 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa