• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Piattaforma Rousseau: ma il democlic non è costituzionale

di Biagio Riccio
3 Settembre 2019

È estremamente pericoloso quello che sta accadendo in queste ore: si subordina al giudizio della “piattaforma Rousseau”la fiducia che dovrà ottenere in Parlamento il tentativo del governo Conte, la cui maggioranza si nutre del patto tra il Partito Democratico con il Movimento Cinque Stelle.
Dunque, se la piattaforma Rousseau dovesse esprimere un giudizio negativo, sembra di capire dalle cronache parlamentari che il governo non prenda l’abbrivio.
È stato già scritto( si leggano i contributi di eminenti costituzionalisti tra cui Pasquino, Zagrebleski, Siervo) che questa modalità di esprimere un voto attraverso una piattaforma telematica non è affatto rappresentativa, oltreché sicura ed affidabile.
Perché esso lo sia,occorre seguire procedure formali, tali per cui sia possibile un controllo ed una verifica ex post.
Infatti perché si abbia una procedura formale chiara, deve essere concesso di capire ed appurare
1- in che modo si voti;
2- chi viene ammesso e chi viene escluso dal voto;
3- chi garantisce telematicamente quale sia la modalità di espressione del voto e se essa si sia effettivamente concretata (per esempio noi sappiamo attraverso l’immissione della scheda nell’urna);
4- in quale modalità si esprima il conteggio del voto;
5- chi decreti e stabilisca quale sia l’esito;
6- quale sia la commissione o l’ente che giudichi in caso di contrasto sul detto esito.
Il meccanismo della democrazia parlamentare o anche di quella referendaria è dato dunque da regole che si agganciano ai principi di
a) trasparenza,
b) visibilità,
c) riproducibilità.
Non certo è possibile attraverso il democlic – un clic che sostituisce il voto costituzionalmente previsto – pensare che un algoritmo tenga conto dei tratti distintivi indicati dalla procedura formale di espressione del voto, che attinge alle regole codificate di rappresentatività democratica.
La piattaforma Rousseau è deficitaria da questo punto di vista e si rileva eversiva rispetto al sistema democratico, frutto di consolidate conquiste che partono dalla Magna Charta, passano dalla Rivoluzione Francese sino alle Costituzioni moderne.
In alternativa al popolo si sostituisce la moltitudine che lo stesso Rousseau definiva “cieca, la quale spesso non sa ciò che vuole, perché raramente conosce quel che è bene per lei”.
Si approda non alla democrazia che contiene e garantisce gelosamente le decisioni del popolo, ma ad un’oligarchia dominata dall’algoritmo di Casaleggio e company.
Ma non può essere così. La manipolazione della democrazia digitale è mistificante.

Biagio Riccio

governo governo Conte bis movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: altra patacca in agguato

di Pino Nicotri

27 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa