• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Poveri noi

di Davide Giacalone
27 Giugno 2018

Lo strillo dei giornali è univoco: 5 milioni di poveri, mai così tanti dal 2005. Il governo ha colto gli ultimi dati Istat come conferma della necessità di varare, al più presto, il reddito di cittadinanza. Qualsiasi consa effettivamente significhi. Forse, però, vale la pena di leggere con più attenzione.
In condizioni di povertà assoluta (abbiamo già chiarito il significato di questo concetto) è l’8.4% della popolazione italiana. Con un netto (s)vantaggio del Sud. Se, però, ci si riferisce alle famiglie composte solo da italiani la povertà si ferma al 3.1 al Nord (crescente); al 3.3 al Centro (calante); e al 9.1 al Sud (crescente). Media nazionale: 5.1%. Che è tanto, ma non è l’8.4. Le medie relative alle famiglie composte da stranieri, regolarmente residenti in Italia, sono radicalmente diverse: 27.7 (Nord); 23.8 (Centro); 42.6 (Sud). Media nazionale: 29.2.
Seconda condizione da tenere presente: la metà dei poveri assoluti ha fino a 34 anni. Gli anziani pensionati non si sono impoveriti, semmai il contrario, mentre la povertà cresce anche per gli anziani, ma quando dai singoli si passa a calcolare le famiglie. Segno che la loro pensione finanzia anche la vita di altri.
Se si suppone di affrontare il problema con i sussidi, quindi, si deve sapere che saranno diretti soprattutto verso i giovani e verso gli stranieri. Non ha molto senso, perché si tratta di persone che andrebbero messe a lavorare, non da sussidiare. Anzi, il sussidio può diventare volano di povertà: a Vibo Valentia il reddito annuo medio di chi lavora è di 11.800 euro, quello di chi è in pensione è di 14.425; al Nord il rapporto è inverso: 29.000 chi lavora e 21.000 i pensionati. Si può leggerlo con occhiali variamente colorati, ma è evidente che dove lavorare non conviene è difficile si crei nuova e più abbondante ricchezza.
Allora, anziché prendere questi dati e usarli per l’ennesimo piagnisteo, da mettere in conto alla spesa pubblica, si dovrebbe leggerli come denuncia dell’esclusione dal lavoro di intere generazioni. Per invertire la rotta non servono nuove elemosine pubbliche, ma che la mano pubblica, burocratica, fiscale e previdenziale, non funzioni da disincentivo soffocante. Il dato di Vibo Valentia è solare: regge solo se i soldi li prendi a lavoratori di altre parti d’Italia, il che non è solo ingiusto, ma umiliante e generante miseria.
Se poi si guarda il fenomeno a livello europeo ci si rende conto che con la ripresa i poveri sono diminuiti, mentre da noi aumentati. La causa è interna, italioitaliana. Tanto poco lo si è capito che ci si ostina a riproporla e ingigantirla, anziché abbatterla.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Economia
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa