• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Ma le primarie sono indispensabili solo se servono a Renzi?

di Jacopo Tondelli
17 Novembre 2014

E dunque, in Liguria, il pd renzianissmo vorrebbe candidare senza primarie il ministro della giustizia Andrea Orlando. Non fedelissimo renziano, schierato con Cuperlo alle ultime elezioni per il segretario, poi confermato al governo da Matteo Renzi che anzi lo spostato, di fatto promuovendolo, dal ministero dell’ambiente a quello, più pesante e più scottante, della Giustizia. I proverbiali bene informati, sanno che Orlando è stimato anche da Giorgio Napolitano e che il Presidente della Repubblica voleva una scelta politica e di fede garantista (è il caso di Andrea Orlando, già responsabile giustizia del partito). Orlando, come tutta la sua area interna al Pd, non confluisce tout-court su Renzi, ma si avvicina con passo discreto. Renzi non è il loro leader naturale, ma è il leader migliore che c’è: soprattutto, al momento, è l’unico vero leader. Orlando ha fatto per molto tempo politica in Liguria, partendo dalla natìa Spezia, e quindi ha molto senso che, ora che c’è da scegliere un candidato (Burlando non sarà in campo, dopo decenni), è il naturale candidato. Niente da dire.

Quel che sorprende un po’ è la rapidità contagiosa con cui già si parla di primarie superflue, e del fatto che una scelta forte  e unitariasia la risposta migliore alla situazione drammatica che la Liguria ha vissuto in queste ore difficili. Ore difficili, tragiche, che forse sarebbe meglio non scomodare in una battaglia politica – diciamolo – sempre meno importante della vita delle persone, dei drammi vissuti da centinaia di famiglie. Se non si vogliono fare le primarie, si spieghi che esse – fino all’altroieri strumento indispensabile di legittimazione di Matteo Renzi, e da lui usate con l’abilità e il talento che non si può non riconoscergli – sono uno strumento superato. Superato, e quindi da superare anche formalmente, ufficialmente. Ma sbarazzarsene così, come se si trattasse di un cavillo interno a un regolamento di condominio, sembra un po’ troppo. Tanto più che una repentina uscita di scena di un ministro pesante sembra il naturale antipasto ad elezioni anticipate a livello nazionale. Sembra, quantomeno, che sia legittimo pensare che ci sia un’accelerazione renziana che porti a elezioni politiche anticipate. E in quel caso, anche in quel caso, niente primarie? Così, per sapere se davvero quel che ieri era indispensabile (e io personalmente ritenevo lo fosse, ritenevo avesse pienamente ragione Renzi), oggi è già diventata un’anticaglia da rottamare.

andrea orlando elezioni regionali liguria Matteo Renzi partito democratico Pd primarie
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Uk, la sinistra del 900 argina la vecchia destra: il futuro resta da scrivere

di Jacopo Tondelli

9 Giugno 2017
Giustizia

Il pasticcio del Salva-Silvio: scene di ordinaria inadeguatezza

di Jacopo Tondelli

4 Gennaio 2015
Eventi

Pretendo un paese che non ha paura di candidarsi per le Olimpiadi. È grave?

di Jacopo Tondelli

15 Dicembre 2014
Partiti e politici

Caro Landini, se fai così mi fai tornare la voglia di votarlo

di Jacopo Tondelli

21 Novembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa