• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parlamento

“Fatti più in là!”: ma Rodotà non demorse

di Aldo Ferrara
24 Giugno 2017

Erano i giorni di Capaci, quel lugubre maggio 1992. La Sicilia terra di scontro violento, i funerali nella Chiesa di S. Domenico tra la folla urlante e le spintonate al Capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro, da poche ore eletto al Colle, strattonato malgrado l’aiuto di Peppe Ayala che cercava di difenderlo. In quei giorni drammatici si era consumato uno strappo, passato quasi inosservato, che invece avrebbe pesato moltissimo nella vita politica italiana a venire. Scalfaro era  stato eletto prima Presidente della Camera, poi gli avvenimenti lo portarono al Quirinale. Il Vicepresidente a Montecitorio, in quota PDS, era Stefano Rodotà, in pole position per arrivare alla Presidenza della Camera. Nelle cronache televisive, era lui a scandire il nome del futuro Presidente e ci si aspettava che poi toccasse a Rodotà succedergli. Invece no! Arrivò un Alto Dirigente il 3 giugno e gli disse: “fatti più in là”. Lui rispettoso non fece una grinza ma da quel momento capì cos’è la politica in Italia. Quel Presidente, Napolitano, due anni dopo lasciò il seggio alla Pivetti perchè nel frattempo era cambiato il mondo, la politica e la storia.

La gestione di quella transizione fu costellata di errori che costarono al PCI la credibilità di un tempo. Quel tempo erano gli anni che vanno dai sessanta agli ottanta. La spinta in avanti di Berlinguer, coniugata con le riflessioni di Ingrao, Tortorella, la strenua difesa della tradizione operaia malgrado la crisi della scissione-Manifesto avevano fatto del PCI il partito che nelle elezioni del 1976 fu vicino al sorpasso. Poi nelle europee del 1984 collezionò un ricco 34%, ultimo miracolo di Berlinguer. Il grande errore fu non aver capito la sua lezione sulla questione morale e sui diritti civili e non aver puntato su Rodotà  per sviluppare questo percorso. L’infinito braccio di ferro tra l’apparato dirigente e dirigista da un lato e le “teste pensanti” non omologabili dall’altro. E’ avvenuto nel PCI, avviene in tutti gli altri partiti, almeno quelli sopravvissuti.

Flashback. Una delle idee politiche più lungimiranti del PCI di quegli anni fu quella di dar vita alla Sinistra Indipendente. Chi erano? Mentre molti stessi dirigenti del partito erano apparatniki nel pensiero e nell’azione , gli indipendenti erano frammenti accesi della Società Davvero Civile, quella pulsante, intelligente e pensante, difficilmente omologabile.
Con uno di essi Tino Riccardelli, Magistrato, demmo sviluppo al Circolo “Il Ponte” a Milano negli anni ottanta e così chi scrive si mise alla caccia di possibili sostenitori e amici. Boris Ulianich, professore di Storia del Cristianesimo a Napoli, Andrea Barbato, giornalista e scrittore, Stefano Rodotà, l’Uomo che mette le cose al giusto posto, secondo la definizione felice di Luca Orlando (almeno questa volta d’accordo). Con Rodotà, poi reincontrato nell’Associazione art.21, finisce l’epoca dei saggi, colti, appassionati uomini della Vera Sinistra. Un grande merito l’ha avuto: ha dato colore ai diritti civili, è stato il Pannella di Sinistra con una preparazione giuridica e un afflato umano che ci mancheranno.

1992 giorgio napolitano
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa