• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parlamento

Pur di riavere la Dc, Renzi dichiara amore ai rottamati

di Michele Fusco
29 Gennaio 2015

Ci siamo fatti due risate con gli amici di «Stati» pensando alla lunghezza chilometrica di ogni votazione per il Colle, in questo caso iniziata alle 15.17 e conclusasi solo a tarda sera (e la prima “chiama” e poi la seconda “chiama” e poi lo spoglio infinito con una spruzzata di Sabelli Fioretti nella parte della fu Cicciolina), lunghezza che per la sua macchinosità fuori dal tempo non può che precludere all’elezione di un ottuagenario o giù di lì, non certo di un fresco cinquantenne collegato con Cupertino. E il punto in questione è prima di tutto culturale: per sentirci pienamente rappresentati come popolo, c’è la necessità che il nostro presidente abbia anche un’età conseguente, molto strutturata, vicino al tramonto della vita politica attiva e dunque nel momento più propizio per unire esperienza a saggezza o tutte queste belle proprietà si possono trovare anche in una personalità di età inferiore, intellettualmente matura e persino saggio ed esperto?

Insomma: la carica di presidente della Repubblica è un fine vita o può esserne un autorevole passaggio?Nel caso di Mattarella, se poi Mattarella sarà, siamo nei pressi di una onorevole mediazione, le primavere sono settantaquattro e a questa età – l’ex democristiano ha solo cinque giorni in più di Riccardo Muti, entrambi del luglio ’41 – il cervello lavora a pieno regime e anche le forze fisiche sono bastevoli a grandi responsabilità. Sotto questo cielo, molti aspettavano uno scatto in avanti del nostro presidente del Consiglio, credendolo pronto a una decisione storica: portare un “giovane” sul Colle, abbattendo una tradizione secolare. Poteva essere, giusto per fare un esempio, la senatrice a vita Elena Cattaneo, scienziata  accreditata, che ha poco più dell’età richiesta. Crediamo che Renzi sia stato sufficientemente responsabile nel non cedere a un certo giovanilismo imperante e a considerare il Quirinale come un approdo di portata certamente storica e dunque interpretabile soltanto da persone dalla vita densa, complessa e politicamente articolata. Il problema, semmai, è capire se la scelta del premier è rispettosa di quel 40% che lo ha votato alle ultime elezioni, e che in qualche misura guardava alla sua rivoluzione come a un passaggio storico della nostra società.

E la domanda semplice ma inevitabile che ne consegue è se Sergio Mattarella (o similia) possa mai essere compreso in questa evoluzione politica o ne rappresenti invece un agente di pura conservazione. Questa scelta di Renzi è un obbligato atto d’amore nei confronti della vecchia politica, alla quale mai avrebbe pensato di ricorrere se già non gli fosse toccato il salvatore Napolitano di questo ultimo scorcio. È anche un obbligato atto d’amore nei confronti di tutti i rottamati, ai quali in qualche misura restituisce dignità di appartenenza dopo averne strappato le mostrine sulla pubblica piazza. Ed è un obbligato atto d’amore nei confronti della vecchia politica, pur compostissima come nella vita di Mattarella, da cui l’ex sindaco di Firenze si era staccato, costruendo le sue fortune su una narrazione opposta. È un atto d’amore – questo sì molto, molto, meno obbligato – verso la Democrazia Cristiana, mamma adottiva, mai misconosciuta e sempre amata. E così dopo un “novennato” orgogliosamente di sinistra, grazie a Renzi la Balena Bianca (forse) si riprenderà il Colle. Obbligarsi a un atto d’amore così, è probabilmente l’unica fonte di consolazione di una serie di
scelte che non sono dipese interamente da lui

democrazia cristiana Matteo Renzi sergio mattarella
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa