• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Basta che funzioni

di Federico Gnech
20 Agosto 2019

Il muscolo corrugatore è contratto in modo differente dal solito, il fiero cipiglio del guitto da spiaggia ha lasciato il posto alla maschera dell’angoscia, alla smorfia del colitico. I caffè in questi frangenti non aiutano, ma il ministro se ne fa servire uno per berlo sotto il naso del presidente del consiglio proprio mentre questi gli rivolge la sua dura – ancorché ridicolmente tardiva – reprimenda. Quando Salvini porta alla bocca la tazzina, lo deve fare con due mani, come a combattere un tremore. Nessuno ovviamente gli riserverà lo stesso trattamento che i vermi suoi fan hanno riservato ad Angela Merkel. Nessuna ipotesi di Parkinson, debito di sonno, disidratazione, eccesso di caffeina verrà formulata, perché il tremore di Matteo è soltanto il temporaneo tremore dell’incazzatura. Più precisamente, è il tremore di chi si incazza raramente, il che dimostrerebbe la presunta umanità di Salvini lontano dalle telecamere o dai social. Io, però, del “vero” Salvini non so che farmene. A me interessa l’interpretazione, non il guscio dell’attore. Ebbene, tra quelle viste oggi al Senato, la performance dell’ormai ex-ministro risulta la più rozza, la più incerta e la più povera sul fronte dei contenuti: qualità perfette per garantirne il successo presso il grande pubblico. O davvero qualcuno crede che il sacrosanto richiamo alla cultura istituzionale e alla laicità dello Stato o le citazioni di Jürgen Habermas e di Martin Buber abbiano sulle tribù dello stivale una presa maggiore dei richiami alla famiglia, alla nazione più bella del mondo, alla libertà dallo Straniero – quello a Bruxelles e quello sui barconi – e alla Madonna dell’Immacolata? Ovviamente, se devo sperare ancora in qualcosa, spero che Salvini venga tenuto lontano dal potere il più a lungo possibile. Vorrei non dover assistere ad altri episodi di sadismo sui migranti e non vorrei dover emigrare io stesso, per cui ben vengano il “governo dei responsabili”, la “coalizione Ursula” o un nuovo incarico al Cottarelli di turno, e scordiamoci pure i risentimenti personali, come ha ricordato oggi Renzi. Riuscire ad arrivare al limite del semestre bianco – tra due anni esatti – scongiurando così il rischio di un Presidente della Repubblica al servizio di questa destra sarebbe già un ottimo risultato. Il rischio che i consensi del barbuto capponcino crescano ancora nella maggioranza decervellata degli elettori, anche senza la campagna elettorale permanente pagata dal ministero, è reale, ma a questo punto tanto vale correrlo.

https://flaneurotic.com

crisi di governo Giuseppe Conte matteo salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Stati d’eccezionale stupidità

di Federico Gnech

11 Marzo 2020
Medio Oriente

Eroe o criminale di guerra, a seconda dei gusti

di Federico Gnech

3 Gennaio 2020
Letteratura

Quale Nordest?

di Federico Gnech

24 Dicembre 2019
Venezia

Il referendum come via di fuga

di Federico Gnech

30 Novembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa