• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Comunali 2023: tutti dicono di aver vinto, ma per ora non vince nessuno

di Paolo Natale
22 Maggio 2023

Il gioco è sempre lo stesso, da sempre. All’indomani di ogni tornata elettorale politica, europea, regionale ma, soprattutto, comunale, tutti dichiarano di aver vinto e (quasi) nessuno ammette un minimo arretramento di consensi, e men che meno una sconfitta. Troppe sono le possibilità che si presentano dinanzi ai diversi leader politici e segretari di partito, e che essi possono utilizzare: il confronto con risultati di un passato molto peggiore, oppure con presunte aspettative meno rosee, oppure ancora con altre forze politiche con performance ancora più deficitarie.
Qualsiasi strada si scelga, il vero sforzo consiste nel mostrare e dimostrare che il proprio partito si è ben comportato nella specifica elezione, e che la fiducia dell’elettorato resta intatta. In occasione di consultazioni amministrative, come è il caso di questa settimana, le soluzioni che si possono adottare sono poi molteplici, dato che le scelte possibili si moltiplicano infatti a dismisura.
Per chi, come Fratelli d’Italia, nonostante la “luna di miele” con Meloni non c’è stato il botto desiderato, come la conquista di Brescia e la riconferma al primo turno in alcuni altri capoluoghi di provincia, il gioco facile è stato quello di sottolinearne il confronto con le precedenti comunali, dove erano ovviamente ai minimi termini, nel lontano 2018. Per la Lega, in netta contrazione un po’ dovunque, la decisione più semplice è quella di sottolineare la riconferma netta di 2-3 sindaci nelle sue antiche aree di conquista. Per Forza Italia si tratta di ribadire la sua imprescindibile presenza nella coalizione di destra-centro, unico baluardo realmente “liberale”.
Anche tra le forze di opposizione ci si salva in diversi modi. Il Partito Democratico parla soprattutto dell’ottimo risultato di Brescia, tacendo di tutti gli altri comuni che non è stato per il momento capace di riconquistare, seppure appartenenti alle sue antiche “dominazioni”. I 5 stelle si consolano ribadendo che alle comunali sono sempre stati poco visibili e radicati, essendo un movimento più di opinione che territoriale, come se dopo quasi quindici anni dalle loro prime apparizioni locali si ragionasse ancora in termini di prime sperimentazioni. L’estrema sinistra, come sempre ridotta a quote irrisorie, si lamenta della loro scarsa visibilità mediatica che li penalizza, impedendo al popolo di votarli. Il litigioso terzo polo, presentatosi in modalità sparse e non omogenee, ribadisce la loro imprescindibile presenza per la vittoria dei candidati tendenzialmente di un centro-sinistra di stampo liberal-democratico.
Ma cosa è accaduto realmente, alla fine? Intanto, occorre prima di tutto sottolineare che a livello comunale le uniche analisi sensate vanno fatte sul voto per i sindaci: troppe liste personalizzate, affluenze molto più basse di altre consultazioni, possibili scelte dei soli candidati, senza votare alcun partito, per una quota di almeno il 10% dei votanti. Tutte cose che impediscono qualsiasi tipo di confronto con altre elezioni. Detto questo, da una situazione di 10 a 4 per il centro-destra di 5 anni, dopo il primo turno di voto i comuni già assegnati vedono il centro-destra avanti per 4 a 3 (compresa Udine dove c’è già stato il ballottaggio).
Dunque, nessun vero vincitore complessivo per il momento. Occorre attendere ancora una settimana, sebbene sia statisticamente più probabile una parziale sconfitta del centro-destra, che governa in più comuni e quindi ha le maggiori chance di perderne. Ma, allo stato attuale, nessuno ha diritto di pronunciare nessun proclama di vittoria, fatta eccezione per i sindaci che già sono stati eletti al primo turno.
Attendiamo lunedì prossimo, e allora potremo ragionare con valutazioni più attendibili e corrette. Per il momento, l’unico vincitore, come capita sempre più frequentemente, è l’astensione, in costante espansione ad ogni appuntamento con il voto. Che i cittadini siano sostanzialmente stufi dei propri rappresentanti, ad ogni livello? Più che un sospetto, ormai…

Università degli Studi di Milano

sindaco
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
sergio ramelli Partiti e politici

Ramelli e la riconciliazione nazionale

di Enrico Cerrini

21 Luglio 2025
Partiti e politici

Leader politici = influencer (nella comunicazione)? Sì

di Diego Ceccobelli

20 Luglio 2025
Partiti e politici

Ascesa e caduta del riformismo sbagliato

di Tomaso Greco

20 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020. La città è scossa dall’inchiesta sull'urbanistica che coinvolge anche Catella e Tancredi Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Partiti e politici

Il referendum non funziona più: ecco perché

di Paolo Natale

9 Giugno 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa