• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Dalla tesi sul Pci alla cena con Blair, la mutazione renziana di Giuditta Pini

di Onorevoli Miserie
1 Dicembre 2014

ROMA – A Montecitorio la prima volta che le videro varcare l’ingresso la scambiarono per una studentessa del Dams. “Non certo per una parlamentare”, sussurra oggi un commesso della Camera. Pantaloni larghi, converse “rosse” ai piedi, felpa con il cappuccio, occhiali da sole Ray Ban, e quel fare da ragazza “trasandata” ma allo stesso tempo ricercata che ostenta un certo ribellismo nell’abbigliamento probabilmente per mettersi in mostra. Una storia di sinistra quella della giovanissima Giuditta Pini, entrata nei palazzi che contano alla stessa età di Giorgio Napolitano. Modenese, classe ’84, una tesi di laurea sul Pci e in particolare sulla relazione Togliatti-Iotti. Nei primi scorci di legislatura la giovane Giuditta resta ancorata alla tradizione di “sinistra” e a quel Pier Luigi Bersani che la scelse per la corsa alle “parlamentarie”. Intransigente a Matteo Renzi e al renzismo, a fine luglio del 2013 si lasciò andare con il Corriere: “Cosa penso del Pd? Non amo Renzi, su questo con i grillini ci troviamo. Al contrario di molti miei dirigenti che sei mesi fa pensavano peste e corna del partito liquido all’americana e ora sono pappa e ciccia col sindaco di Firenze, resto del mio parere. Certo bisogna ricostruirsi: non serve un leader, ma un po’ di apertura sì”. E il suo parere resta immutato anche al congresso del Pd, dell’8 dicembre dello scorso anno. Sostiene “lealmente” Gianni Cuperlo perché i “giovani turchi” della ditta Orfini&Fassina si schierano con l’ex ghost writer di Massimo D’Alema. E anche quando in un batter ciglio il giovanotto di Firenze spazza via dalla presidenza del Consiglio Enrico Letta, la “piccola Pini” – così ama autodefinirsi con i colleghi – resta basita dalla politica politicante dei palazzi italiani. Si aggira  “sconvolta” fra i divanetti di Montecitorio alla ricerca disperata di Matteo Orfini affinché l’ultimo allievo dell’ex premier gli dia spiegazioni in merito. La nostra è disperata ma pur sempre intransigente alla mutazione genetica del Pd a trazione renziana. Che, come ricorderete, nel frattempo ha sottoscritto un patto di ferro con il condannato Silvio Berlusconi, il cosiddetto “patto del Nazareno”.  Sul misterioso “patto” la giovane modenese non ci sta. E, manco a dirlo, mette a verbale parole di fuoco: “Visto che Renzi è il mio segretario mi piacerebbe che prima di fare accordi con Verdini sulla legge elettorale quantomeno informasse la direzione”. Ma dura poco, pochissimo, l’approccio antiNazareno. Perché il PdR, il partito di Renzi, sbanca al botteghino elettorale e alle europee del maggio scorso Largo del Nazareno tocca la cifra record del 40,8%. Cifra sufficiente a trasformare la giovanissima parlamentare da pasionaria di sinistra in “diversamente renziana”. Da anti-leopoldina a varcare l’ingresso della vecchia stazione fiorentina, mimetizzandosi in mezzo alla folla, stando pur sempre attenta a certi “giornalisti ficcanaso che mi pedinano”. Una trasformazione che lascia il segno. E rimanda alla cena di qualche giorno fa fra Matteo Renzi, una delegazione parlamentare vicina al premier, e l’ex primo ministro britannico Tony Blair. Ecco, Giuditta Pini era fra i commensali.

gianni cuperlo Matteo Renzi modena Pd tony blair
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Marilotti, dal M5S al Maie, ora approda al Pd “anti-trasformista” di Letta

di Onorevoli Miserie

15 Aprile 2021
Media

Democratica, il socio del Pd è stato dichiarato fallito

di Onorevoli Miserie

28 Settembre 2017
Appalti

L’Unità affonda ma i suoi soci fanno affari nell’Emilia renziana, seconda parte

di Onorevoli Miserie

10 Febbraio 2017
Appalti

Pessina, L’Unità sta morendo ma gli affari nell’Emilia renziana crescono

di Onorevoli Miserie

13 Gennaio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa