• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

“Dica la verità, siete tristi che c’è Giorgia!”: Milano, cronache dal Parco Nord

di Jacopo Tondelli
3 Novembre 2022

“Mi dica la verità, direttore, siete un po’ dispiaciuti che ha vinto la Meloni?!”.
La domanda mi arriva di spalle, mentre al Parco Nord, grande polmone verde della periferia settentrionale di Milano, corro in una mattinata finalmente autunnale, in compagnia di Aristide, il bassetthound treenne di famiglia. Non fermarsi a parlare non sarebbe educato, e confermerebbe l’implicita accusa di partigianeria di un non-lettore che, però, mi riconosce. Eppoi, dai, quella volta che trovi uno che ti riconosce per strada, come fai a non fermarti, anche se prova ad attaccare bottone in una situazione nella quale, evidentemente, volevi fare altro?
“Buongiorno! No guardi io cerco di non essere mai triste o allegro, per quello che succede nella politica. Ne ho viste ormai un po’, e cerco di guardare tutti con lo stesso distacco”.
“No ma lo so, era per parlare”. L’anziano uomo con accento di un mezzogiorno imprecisato – azzarderei calabrese, ma a spanne – non ha studiato psicologia della comunicazione, ma la pratica: un modo per parlare in effetti l’ha trovato. Passeggia con un amico che sorride, a volte più intensamente durante la conversazione, e di cui nei tre minuti di pausa non sentirò mai la sua voce.
“Perchè vede, dobbiamo provarla” mi dice “alla Meloni. Lei è nuova davvero, perché non proviamo a farla governare e vediamo com’è?”
“Facciamo una scommessa? Lei tra un po’ di tempo mi dirà di qualcun altro o di qualcun’altra che li dobbiamo provare. E me lo dirà perchè sara deluso dalla Meloni. ”.
“Eh, lo so. Ma sa perché?! Perchè non le faranno fare quello che vuole e che è giusto. Purtroppo in Italia va così, se uno vince poi non lo lasciano mai governare… Però ad esempio, questa cosa dei ravi (rave party) è giusta! Guardi che disastro a Modena”.
“Ma lei quanta gente conosce che va ai rave party? E quanta gente conosce che è stata disturbata direttamente o indirettamente da un rave? Voglio dire: le sembra davvero un problema così urgente, proprio adesso?”
“Io non conosco nessuno che ha avuto problemi coi ravi, ma non è giusto che si fanno delle cose nei capannoni abusati!”.
“E sa perchè ci pensa così tanto, anche adesso che siamo in mezzo al Parco Nord? Perché è una settimana che ai telegiornali si parla, e quindi lei si è convinto che sia un problema così grande da poter diventare anche un suo problema”.
“Non è vero! Mi ricordo anche di quello dell’estate scorsa, a Viterbo!”, che in effetti, rispetto a Modena, per chi abita a Nord di Milano è un problema ancora più serio e vicino.
L’amico vicino a lui sta zitto, ma qui il suo sorriso sembra diventare una risata. Ci salutiamo tutti sorridendo, e io e Aristide ci allontaniamo correndo.
“Comunque quando la vedo in tv la ascolto sempre volentieri, mi piace quello che dice!”.
A proposito di psicologia della comunicazione.

Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa