• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Elezioni e piazze contese. Un ‘quasi minuetto’ a Bologna

di Gianluca Angelini
31 Maggio 2016

E insomma, giovedì a Bologna torna Salvini. Ormai un habitué tra passaggi fuori da campi rom e stabili occupati, un salto in Curia con i dipendenti della Faac, visite pre-elettorali, adunate del centrodestra – col Signor B e la Meloni – in Piazza Maggiore. Come d’abitudine, ormai, le contestazioni, già annunciate, di collettivi vari e centri sociali. Che non sembrano dispiacere troppo al leader del Carroccio a giudicare dalla velocità con cui posta tutto e ribatte sui social network o in tivvù. Quasi uno spot, dopotutto. Pure per il suo libro che, dopo essere finito a terra e stracciato in una libreria sotto le Due Torri, è schizzato nella vendite: chissà se per la bontà della prosa o per il calpestio dei giovani bolognesi. Condannato urbi et orbi, il calpestio, da tutte le parti politiche.
Per la visita di giovedì, a sostegno della sua candidata a sindaco di Bologna, Lucia Borgonzoni, Salvini aveva chiesto Piazza Verdi, nel cuore della città universitaria. Negata. Un mezzo ‘sacrilegio’ –  per la città, abituata a vedere quello slargo teatro di manifestazioni studentesche – subito stigmatizzato dal sindaco Merola, in corsa per un secondo mandato. Che da giorni battibecca, tra social media e quotidiani, con il segretario ‘felpato’ e l’establishment delle camicie verdi. Aggiungendo la sua voce critica a quelle dei collettivi vari. Quasi un regalo alla controparte, una ulteriore pubblicità verrebbe da dire. E chissà, forse non solo per Salvini. A guardare il tutto, nel suo complesso, tra il leghista, il sindaco, i giovani in protesta si potrebbe quasi scorgere il profilo di una sorta di minuetto in cui, alla fine, tutti riescono a ritagliarsi una porzione di vittoria e il plauso del proprio bacino elettorale o sociale.
Tutto sommato Salvini, contestato e criticato – senza la piazza agognata ma deciso a scendere comunque in Emilia – può ergersi a paladino della democrazia di fronte a chi non lo vuole in città, galvanizzando i suoi. Merola può ergersi a difensore dei valori e degli ideali del centrosinistra, rassicurando i suoi. I collettivi ottengono visibilità, ribadendo il loro ruolo innanzi alla propria gente. Magari a pensar male si fa peccato ma a pochi giorni dal voto e con una campagna elettorale agli sgoccioli, ci può stare tutto e il suo contrario.
Lo scorso novembre, quando il centrodestra tenne la sua adunata in Piazza Grande, uno dei tanti giovani in strada a contestare, bloccato in corteo sui viali del centro commentava così: “in passato, quando esisteva un partito vero, a un Salvini non sarebbe neanche venuto in mente di scegliere questa città per un comizio in piazza. Ma te lo immagini – diceva – un partito vero che consegna Bologna?”. Chissà.

(Immagine di copertina tratta dal sito  Emilia Romagna in Creative Commons ‘Torri Asinelli e Garisenda 1’ di Diego Baglieri )

elezioni elezioni 2016 elezioni comunali
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa