• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

ENRICO LETTA: SCENDA FRA LA GENTE

di Biagio Riccio
14 Marzo 2021

Aprire alle periferie, agli esclusi ed emarginati, recuperare quei valori della sinistra popolare fatta nella storia dagli operai, dal proletario che consentì al partito comunista italiano di rappresentarne esigenze ed esserne la bandiera.
Riprendere il meglio dell’insegnamento moroteo, nel seno dell’altra forza popolare, la democreazia cristiana.
Enrico Letta, uno dei migliori allievi di Nino Andreatta, ha questo difficile compito: lo attende un duro cammino: diventerà all’unanimità il nuovo segretario del Partito Democratico.
Seppure il PD è l’unica forza politica ancora organizzata come un partito secondo i vecchi schemi, non è più tale: una confederazione di potentati, capi bastone, cacicchi, ognuno interessato alla propria fortuna: gestire il potere per il potere, non scendere mai da cavallo, abbarbicati a poltrone, perché la politica è un mestiere, altro non sanno fare.
Questa classe politica è quella del Partito Democratico che il povero Zingaretti – senza alcuna visione e progetto – non sopportava più e se ne è voluto liberare con le improvvise dimissioni.
Quelli del PD conoscono solo il palazzo, i suoi meandri, i suoi gangli, ma nulla della società civile.
È il partito dei radical chic, dei ministeriali, dei carrieristi, dei boiardi di Stato, degli occupanti delle poltrone per intere legislature.
La base si è liquefatta, andata con Salvini ed i Cinque Stelle.
È stato il partito delle banche, dei poteri forti, delle lobbies: questo in modo particolare con il “Bullo di Rignano”, Renzi, che ne ha mutato la sua struttura genetica.
Enrico Letta è un europeista, di raffinati studi, di visione internazionale, apprezzato dalla classe dirigente.
Ma se è vero che conosce il palazzo e rifugge dalla demagogia e dal becero populismo, deve scendere fra la gente, accogliere il popolo, capirne le esigenze.
Deve sentire gli imprenditori delusi e prossimi al fallimento, che non hanno avuto i ristori. I professionisti lasciati soli a patire una crisi irreversibile che porta anche a chiudere i propri studi.
Si ricordi di Gramsci e di Moro. Ora o mai più.

Aldo Moro antonio gramsci enrico letta Pd
Condividi
Altri articoli di Politica
Federico Aldrovandi Giustizia

Ognuno di noi si sarebbe potuto chiamare Federico Aldrovandi

di Francesca Mandelli

24 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Mattarella Quirinale

Roma come simbolo universale di fratellanza: il Presidente Mattarella nel giorno anniversario di Porta Pia

di Marco Baratto

20 Settembre 2025
Quirinale

Il Tricolore Tradito: Quando la Bandiera Divide invece di Unire

di Marco Baratto

18 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa