• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Governo-Draghi, spunta Enrico Letta per gli Esteri

di redazione
10 Febbraio 2021

La squadra è ancora tutta da fare, e i toto-ministri si inseguono da giorni. E per altri giorni si inseguiranno, a quanto pare, visto che i tempi del Movimento 5 Stelle e della piattaforma Rousseau non coincidono con quelli che lo stesso presidente incaricato avevca immaginato.
Tuttavia, proprio ai tavoli degli sherpa più da vicino seguono le consultazioni e tra quanti giurano di conoscere le intenzioni di Draghi e quelle di partiti, si va rafforzando una candidatura per la (eventuale) successione a Luigi Di Maio come titolare del ministero degli Affari Esteri. Alla Farnesina, infatti, potrebbe finire Enrico Letta. L’ex primo ministro sarebbe una carta pesante che il Pd sarebbe pronto a calare, per una serie di buone ragioni. La conoscenza approfondita e la stima reciproca con Draghi, anzitutto. La conoscenza avrebbe anche un fondamento familiare antico, come riportato da Pisanews: la sorella della madre di Draghi,  Bianca Mancini, “fu maestra molto nota e stimata, ebbe fra i suoi allievi anche Enrico Letta, già Presidente del Consiglio e attualmente direttore Scuola di affari internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi”. Ma le ragioni di un’affinità sono sicuramente più recenti, e Draghi potrebbe contare su un alleato leale e su un politico molto esperto a capo della diplomazia italiana, in un momento in cui le relazioni internazionali contano perfino più del solito, e ricollocare solidamente l’Italia in quadro europeo e filoatlantico è di certo una priorità per il presidente deo Consiglio.

La scelta sembrerebbe mettere d’accordo tutti, in casa Pd. Nel partito di Letta, infatti, il nome dell’ex presidente del consiglio sarebbe garanzia di solidità, ma anche di poter spendere uno dei pochi personaggi in grado di prlare con autorevolezza e “da pari” allo stesso Draghi. Quel nome presenta però un inconveniente, anzi due: si chiamano Luigi Di Maio e Matteo Renzi. Il primo – non è un mistero – agli uffici della Farnesina si è affezionato, e vorrebbe molto rimanerci. Il secondo dovrebbe bere l’amaro calice di trovare proprio quel Letta, quello che invitò a stare sereno, serenamente assiso in un ministero prestigioso e ambito, e più volte accostato allo stesso Renzi. Sono questi gli inconvenienti di una candidatura così forte, dunque. A meno che – malizia qualcuno – più che inconveniente siano in realtà delle opportunità, per regolare qualche conto più o meno annoso, all’ombra di Draghi.

enrico letta mario draghi
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mutui, secondo le elebaroazioni di Mutuionline.it il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni Finanza e Soldi

Mutui: il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni

di redazione

21 Maggio 2025
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam ha commentato con soddisfazione l'esizione della prima obbligazione emessa in dollari dal Gruppo Finanza

Snam, successo finanziario a Stelle e Strisce

di redazione

21 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa