• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Ha ragione Calenda: senza Berlusconi, arriva il tramonto per Forza Italia

di Paolo Natale
8 Aprile 2023

Il sogno, durato quasi trent’anni, sta per finire, e il risveglio è sempre più vicino. Non ha tutti i torti, fatte salve le modalità utilizzate, Carlo Calenda nell’ipotizzare che il tramonto politico di Silvio Berlusconi determini in poco tempo anche il tramonto del suo partito e, di conseguenza anche della cosiddetta Seconda Repubblica, venendo meno uno dei pilastri principali su cui si è costruita e su cui si è retta dal 1994 ad oggi.
Da una parte questo probabile destino non può che dispiacerci, almeno in parte, perché ci rende tutti un po’ orfani, orfani di quella configurazione dell’arena politica che ci eravamo immaginato potesse poco alla volta ricondurci nell’alveo delle principali democrazie occidentali, come almeno un tempo erano strutturate: grandi paesi dove vigeva il principio dell’alternanza, tra democratici e repubblicani, tra laburisti e conservatori, insomma tra centro-destra e centro-sinistra.
Una parte politica governava per qualche anno, l’elettorato si faceva un’opinione su quel governo, si tornava a votare e i cittadini ridavano la fiducia al partito di governo oppure tentavano con l’opposizione. E così via. La democrazia realizzata, come eravamo abituati a pensarla ai tempi della scuola.
Ed effettivamente la Seconda Repubblica è stato un periodo molto simile a quanto si era studiato: Berlusconi e Prodi, con il proprio seguito di partiti e partitini, si sono alternati al potere per almeno cinque legislature, con la speranza che, come affermava all’epoca Walter Veltroni, si arrivasse effettivamente ai due partiti con vocazione maggioritaria, all’americana, l’unico luogo forse insieme agli UK, dove peraltro l’alternanza di cui sopra è riuscita a sopravvivere fino ad oggi.
Non in Italia, ormai, di questo ne siamo certi, e quindi un po’ ci dispiace: sarebbe stata in qualche modo una semplificazione, ma anche un deciso passo verso una importante chiarezza per lo stesso elettore, come accade più o meno con i sindaci.
Se da una parte ci dispiace, dunque, dall’altra ad alcuni potrà far piacere, soprattutto a quelli che hanno sempre pensato a Forza Italia come ad una mera emanazione di Berlusconi, e non come ad un vero partito. La fine di questo possibile equivoco di fondo rende più chiaro lo scenario politico, privato di intrusioni troppo extra-politiche. E probabilmente proprio pensando al partito del Capo, ci si rende conto che senza più il suo Capo politico il partito non reggerà più di tanto.
Ancora nelle ultime consultazioni, l’elettorato di Forza Italia, a domanda, rispondeva che votava quel partito perché c’era Berlusconi, non per la politica che nel tempo è stata portata avanti, non per la classe politica che esprimeva (da Brunetta a Gelmini, da Carfagna a Tajani) e che in misura significativa gli ha poi voltato le spalle, senza peraltro incidere minimamente – è bene sottolinearlo – sul successivo consenso elettorale, che in realtà è un po’ cresciuto rispetto alle aspettative.
Forza Italia, dunque, il baluardo della Seconda Repubblica, esiste per la presenza in campo di Berlusconi e non può prescindere da lui, che scientemente non ha lasciato eredi, né voleva lasciarne. Molti hanno negli ultimi anni ipotizzato come Matteo Renzi potesse rappresentare in qualche modo una sorta di “nuovo” Berlusconi, ovviamente sotto altre forme e altri contesti. E, forse, nei prossimi mesi, potrebbe essere proprio Renzi colui che raccoglierà il testimone di un popolo politicamente orfano di quella forza politica “inventata” dal Cavaliere. Non ci resta che attendere…

Università degli Studi di Milano

berlusconi forza italia
Condividi
Altri articoli di Politica
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Partiti e politici

Il referendum non funziona più: ecco perché

di Paolo Natale

9 Giugno 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa