• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Hasta la vista, Matteo

di Federico Gnech
18 Settembre 2019

Nonostante in questi giorni abbia altro per la testa, mi sembra opportuno scrivere qualche riga a conclusione della serie di sproloqui che dal 2012 ho dedicato al senatore di Firenze e Scandicci e Lastra a Signa. Così, per chiudere il capitolo. Versione breve: voi italiani tre anni fa avete scelto di tornare al proporzionale e nel proporzionale i partiti proliferano come le muffe. È normale che un personaggio ambizioso come Renzi, persa l’egemonia nel PD, voglia farsi un partitino tutto suo. Non è uno scandalo, non è un dramma e forse è meglio così. A suo tempo lo abbiamo sostenuto in molti, ma ora le nostre strade si dividono, buona fortuna, grazie e arrivederci. Versione lunga: eviterei gli arzigogoli sulle ragioni apparenti e riposte della sua scelta – il retroscenismo da mal di testa non fa davvero per me – e mi concentrerei sulla visione d’insieme, per così dire. In questa visione d’insieme, necessariamente schematica, l’Italia si conferma ogni volta un paese di piccole signorie e capitani di ventura, in cui le culture politiche – oggi dobbiamo dire: i poveri resti delle culture politiche del secolo scorso – servono solo a camuffare le varie reti di potere clientelari, grandi o piccole, in ascesa o declinanti, ma caratterizzate dalle stesse dinamiche. Nei momenti di crisi, come nella crisi del sistema dei partiti che va avanti dalla fine della prima repubblica, arriva un condottiero dai marcati tratti narcisistici che, di riffa o di raffa, riesce a farsi signore. Nella fattispecie, abbiamo questo sveglio provinciale che riesce a conquistare prima la fiducia di parte della classe dirigente del PD e poi della maggioranza dei suoi elettori, ed è visto come cavallo vincente al di là della sostanza politica. Io però non ci vedevo solo il cavallo vincente, come ho scritto tante volte, specie all’inizio della sua ascesa. Forse mentivo anche a me stesso, perché, dopo sette anni di attenta osservazione critica del soggetto – e di autoanalisi – mi accorgo che da Renzi in realtà non mi aspettavo assolutamente nulla, se non che riuscisse a mettere un po’ di scompiglio tra una dirigenza abituata a vivacchiare e votata alla sconfitta. Almeno in questo, Renzi è stato davvero efficace. Con la sua arroganza, ha smascherato l’arroganza dei suoi avversari interni, mostrandoci il loro volto peggiore. Penso ovviamente a D’Alema, a Bersani e all’ultima infornata di figiciotti oggi ben rappresentata da Zingaretti. Gente spesso in gamba, ma altrettanto spesso minata da antiche tare: un malcelato senso di superiorità intellettuale, un’insopportabile supponenza morale, un’inguaribile doppiezza, un elitismo abilmente occultato. Sono gli ultimi ad aver avuto in tasca la tessera comunista, quando tutto era già finito, lontani dalle asprezze delle grandi battaglie novecentesche, ma non abbastanza vicini all’incerto futuro del mondo senza frontiere. Frustrati, sempre divisi tra il fallimentare tentativo di recupero dell’elettorato dei subalterni in fuga verso destra e un affannoso accreditamento presso le élite economiche (citofonare Consorte o Colaninno). Che fatica! Non ce la si fa proprio più, da soli, e dunque eccovi questo giovane condottiero ruspante, proviamolo, magari, chissà. Magari, chissà, questo ti porta via il partito. Il resto è storia degli ultimi cinque anni. Potrei chiuderla qui, questa storia di signorie, visto che di sostanza politica ce n’è ben poca, apparentemente. Gli italovivaisti non ce l’hanno mica, una vera ragione politica per andarsene, dicono i rimasti, e tuttavia fanno lo sforzo di inventarsene una. Vale la pena di ascoltarli: secondo Ettore Rosato, il PD ha sterzato troppo a sinistra – penso alle risate che i miei amici marxisti si stanno facendo – e quindi ora c’è bisogno di un partito dei riformisti. Tra i molti renziani che non seguiranno Renzi, come Matteo Ricci, c’è la preoccupazione che il PD rimanga un partito “riformista e maggioritario”. Dalla parte opposta, Goffredo Bettini non si straccia le vesti se “le istanze più riformiste e liberali” trovano invece posto a di fuori del PD. Non voglio credere che riformista nel 2019 voglia dire qualcosa di diverso da quello che ho in mente io, e dunque mi sorge il dubbio che il look scapigliato dell’Avv. Franceschini da F’rara non sia legato alle notti insonni della formazione del Conte-bis, ma a un nuovo impeto rivoluzionario. Vuoi vedere che uno come Zanda, sotto sotto, è per la dittatura del proletariato?

https://flaneurotic.com

italia viva Matteo Renzi Riformismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Stati d’eccezionale stupidità

di Federico Gnech

11 Marzo 2020
Medio Oriente

Eroe o criminale di guerra, a seconda dei gusti

di Federico Gnech

3 Gennaio 2020
Letteratura

Quale Nordest?

di Federico Gnech

24 Dicembre 2019
Venezia

Il referendum come via di fuga

di Federico Gnech

30 Novembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa