• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il mentore inascoltato: Travaglio e i 5 Stelle

di Biagio Riccio
26 Marzo 2018

Siamo al redde rationem.

Con l’elezione dei Presidenti delle due Camere è evidente che il Movimento 5 Stelle sia diventato un “partito di sistema”: ha “assorbito” infatti la Casellati come Presidente del Senato, ben consapevole che è ritenuta la “Ghedini in gonnella”, avendo scritto tutte le leggi ad personam per il Cavaliere Silvio Berlusconi e spergiurato nel 2011 che Ruby fosse la nipote di Mubarak.
Dunque non esiste più il Movimento Cinque Stelle, ma un partito vero e proprio che cambia, muta, camaleonticamente la sua natura e si contamina nella sua struttura ontologica e genetica.

È lo scotto terribile della Realpolitik.
1- Si prevede un governo Cinque Stelle-Lega, con i voti anche di molti deputati di Forza Italia, perché il partito sta per implodere. Se così si snoda il corso irreversibile degli eventi, l’ipotesi non è improbabile.
2- Ci potrebbe anche essere un governo 5 Stelle con l’intero Centro-Destra, compreso dunque Forza Italia e la Meloni: ma il Cavaliere deve starsene ad Arcore e ritirarsi. Lo ha chiesto Salvini ed imposto Di Maio, Brunetta lo suppone.
3- È smentito clamorosamente il mentore della rivoluzione dei 5 Stelle, Marco Travaglio, lucidissimo analista che ha affermato che questa alleanza sia addirittura mortale per i vecchi grillini.
4- Di Maio si sta rivelando un abilissimo politico, aduso alle alchimie della prima Repubblica. Sta conducendo l’auriga dei pentastellati alla possibile conquista della presidenza del consiglio, a prescindere da dove vengano i voti: accadrà che molti deputati di Forza Italia voteranno il governo 5Stelle-Lega, perché non seguiranno Berlusconi. Salvini ha compiuto la sua Opa ed ha spedito in soffitta il povero Cavaliere.
5- Si può ancora sperare in una rivoluzione, una torsione intelligente da parte dei 5 Stelle: quella di rendere possibile un’alleanza con il partito democratico e con Liberi e Uguali di Grasso. Ci sono i numeri sia alla Camera che al Senato.
6- È l’auspicio di Travaglio e del “Fatto Quotidiano”, come è scritto nell’editoriale pubblicato venerdì 23 marzo dal titolo: “Tom Tom”. Significherebbe che il partito democratico non vada a destra, che il movimento 5 Stelle possa attuare le sue politiche, compatibili con il manifesto riformista.
7- Se lo augurano tutti quelli che hanno capito che con la demagogia non si può governare: sia il “Sole 24Ore” che “Repubblica” ci ricordano che ci attende una manovra finanziaria da 30 miliardi di euro e bisogna accontentare quelli del reddito di cittadinanza e quelli della Flat-Tax: come dire che se non rispettiamo i vincoli europei e quelli di una finanza irriducibile a riforme strampalate (vedi sovvertimento del sistema pensionistico), facciamo la fine della Grecia.
I pentastellati possono fare la rivoluzione e dare le carte: Di Maio non dovrebbe aspettare e farsi corteggiare, ma dettare un serio manifesto riformista: metterebbe nell’angolo il giglio magico del Pd (Renzi ed i suoi accoliti), facendo venire fuori la migliore anima di questa forza politica. Sarebbe un capolavoro.
In alternativa avremo il populismo al potere: vuole dire che queste elezioni le ha vinte la demagogia (denunciare e non dare soluzioni ai problemi)  di quel conduttore di Retequattro, Del Debbio, che in ogni puntata ci faceva piangere e mostrava un’Italia prostata: Salvini era spesso suo ospite.

movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Enti locali

Sindaci di nessuno: perché i piccoli comuni sono un lusso che l’Italia non può più permettersi

di Marco Baratto

9 Agosto 2025
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Porta Nuova, a Milano, simbolo di un ripensamento urbano frutto di un esercizio equilibrato del potere politico Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa