• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il portavoce di Renzi obbliga Pina Picierno a chiedere scusa alla Camusso

di Onorevoli Miserie
29 Ottobre 2014

All’ora di pranzo l’europarlamentare Pina Picierno, giovane promessa del renzismo di ultima generazione dall’alto delle sue 224.003 preferenze, e nella rosa dei potenziali candidati a governatore in Campania della prossima primavera, passeggia da sola per le vie dei Palazzi del potere. Sola e sconsolata, rigorosamente con tacco d’ordinanza 12, riflette sulla boutade del mattino in cui dagli studi di Agorà ha lanciato un’invettiva contro la Cgil: “Potrei ricordare che la Camusso è eletta con tessere false o che la piazza, sabato scorso, è stata riempita con pullman pagati, ma non lo farò”.

Una boutade che di fatto scatena un putiferio fra Palazzo Madama e Montecitorio generando un profluvio di dichiarazioni dell’intero arco costituzionale. Ma, dicevamo sopra, la Picierno passeggia e ancora passeggia per le vie del centro della Capitale quando inaspettatamente, a Piazza San Silvestro, a pochi metri dal Nazareno (sede nazionale del Pd), incappa nel portavoce del presidente del Consiglio: “l’ingombrante” Filippo Sensi, che su twitter fa di nome “Nomfup”. Il quale, scuro in viso, scuote il capo non appena incrocia lo sguardo dell’europarlamentare. Inizia così un’accesa conversazione.

I due non si trovano, i toni si alzano, e alla fine dopo un tam tam che si protrae per qualche minuto prevale la linea del portavoce di Matteo Renzi. Alla Picierno non resta che salutare “Filo” (lo chiamano così Sensi) e correre a gambe levate al Nazareno. Giusto il tempo di vergare un comunicato in cui afferma che “non era mia intenzione lanciare accuse. Se le mie affermazioni hanno dato questa impressione, mi dispiace”. La strigliata è servita. E chissà che non sia arrivata una seconda razione, nel pomeriggio, dopo che altra benzina sul fuoco delle tensioni è arrivata nel pomeriggio, con la manifestazione della Cgil finita con tre operai feriti dalla polizia. Ovviamente Pina non c’entra nulla, ma la coincidenza – assai sfortunata – è di quelle che restano. Fino a quando sarà ora di decidere davvero il nome del candidato governatore campano? Presto per dirlo. Ma certo, da oggi, Picierno dovrà muoversi con molta attenzione. E più prudenza, magari telefondando all’onnipresente Sensi prima di parlare. Tanto, si sa, Sensi è sempre acceso.

Cgil partito democratico susanna camusso
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Marilotti, dal M5S al Maie, ora approda al Pd “anti-trasformista” di Letta

di Onorevoli Miserie

15 Aprile 2021
Media

Democratica, il socio del Pd è stato dichiarato fallito

di Onorevoli Miserie

28 Settembre 2017
Appalti

L’Unità affonda ma i suoi soci fanno affari nell’Emilia renziana, seconda parte

di Onorevoli Miserie

10 Febbraio 2017
Appalti

Pessina, L’Unità sta morendo ma gli affari nell’Emilia renziana crescono

di Onorevoli Miserie

13 Gennaio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa