• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il tramonto dei partiti del web

di Paolo Natale
8 Maggio 2021

Qualche anno fa, più o meno agli albori dello scorso decennio, pareva una corrente sotterranea che in poco tempo avrebbe spazzato via, o quanto meno fatto precipitare in una crisi profonda, il tradizionale modo di far politica e, di conseguenza, i partiti tradizionali: il movimento o, se volete, il partito del web, la Politica 2.0.
I primi vagiti si ebbero in Germania, con il Piratenpartei, nato e cresciuto unicamente in Rete, ipotizzando un Parlamento elettronico e l’utilizzo costante del web per le proposte di legge e l’attività legislativa vera e propria. Non ebbe una grande fortuna elettorale, non riuscendo mai ad entrare nel Bundestag ma solamente nel parlamento di qualche Stato.
Fu però di grande importanza per l’esempio che dette in numerosi paesi europei, in particolare in Italia ed in Spagna. Il Movimento 5 stelle nel nostro panorama politico, ovvio sottolinearlo, provocò una scossa epocale nelle vecchie consuetudini partitiche, con un enorme successo tale da farlo diventare la prima forza politica. Più o meno lo stesso capitò in Spagna, dove Podemos prima e Ciudadanos poi diventarono ben presto importanti referenti per una fetta sempre crescente di elettorato, tanto da minare le certezze di socialisti e conservatori.
La rivoluzione pareva essere imminente. Non si poteva più pensare alla politica senza cavalcare l’idea che l’online potesse essere più funzionale dell’off-line nel produrre consenso, e nell’organizzare proposte senza la mediazione delle classiche figure che tradizionalmente assumevano questo ruolo, dai sindacati al mondo dell’informazione, dagli uomini politici ai mediatori socio-economici.
Uno-vale-uno, divenne lo slogan più gettonato dagli attivisti dei web-parties. Fino a che accadde qualcosa. Alcuni dei principali partiti nati in Rete, alcuni degli esponenti di quei movimenti conquistarono il potere, sia a livello locale che a livello nazionale.
E da quel momento si fece sempre più evidente la natura di queste nuove organizzazioni politiche: non erano fatte per governare. La loro struttura, i loro principi fondativi non permettevano di utilizzare efficacemente le leve di comando. L’assenza di una visione complessiva della società, l’assenza di forme ideologiche strutturate, la mancanza di una Weltanschauung di riferimento provocava un’attività legislativa e/o esecutiva episodica, a volte balbettante, senza un preciso obiettivo di riforma sociale o economica.
Oggi abbiamo capito chiaramente che movimenti o partiti di questo genere, peraltro in costante regresso di consensi, possono esistere solamente stando all’opposizione, come costante pungolo alla politiche dei partiti tradizionali, e in un quello specifico ruolo possono generare affiliazioni e ottenere voti significativi.
Come è accaduto in Italia da quando il M5s è andato al governo (prima con la destra e poi con la sinistra), come è accaduto in Spagna con Ciudadanos e Podemos (che invece si sono alleati i primi con la destra e i secondi con la sinistra), il loro ruolo “governativo” ha generato molte perplessità, tanto che i loro precedenti elettori preferiscono sempre più tornare a scegliere quei partiti con cui i movimenti nati sul web si alleavano. Come dire: meglio l’originale che una copia un po’ sfumata e a volte incomprensibile nei suoi programmi di fondo.
Giuseppe Conte se ne è accorto nel cercare la fondazione di un Nuovo Partito 5 stelle: che si avvicini il tramonto definitivo dei web-parties?

Università Statale di Milano

movimento 5 stelle podemos
Condividi
Altri articoli di Politica
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa