• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

In Veneto scontri tra giganti: Tosi, Zaia e Lady like

di Giacomo Properzj
25 Febbraio 2015

Man mano che si avvicinano le elezioni amministrative in alcune grandi regioni italiane la lotta nei partiti si fa sempre più furiosa e non risparmia nessuno ne a desta ne a sinistra.

Il caso del Veneto, che è la regione più grande dove si faranno le elezioni, è quello più grave perché la destra che lo governa con ampia maggioranza avendo come Presidente il leghista Luca Zaia trova difficoltà a riproporlo come candidato essendosi dichiarato Zaia fedele al nuovo segretario della Lega Salvini (un pochettino fascista). A questo punto il sindaco di Verona Flavio Tosi, che si oppone a Salvini, si è candidato lui cercando di negoziare l’appoggio del centrodestra. La candidata Pd Alessandra Moretti, ritenuta perdente anche per una certa sua spocchia intellettuale (viene chiamata lady like), sembra recuperare voti ed è possibile che, con la divisione della destra, possa vincere. Quasi la stessa cosa sta accadendo nelle Marche ma a sinistra dove l’attuale Presidente del Pd Giovanni Spacca non verrà ricandidato e intende costituire una lista autonoma con le forze sparse del centro. Non parliamo poi della Campania dove gli amici dell’ex Cavaliere Berlusconi sono divisi tra quelli che vorrebbero far fronte con Salvini e l’estrema destra e gli altri che occhieggiano al Pd.
Si potrebbe continuare parlando praticamente di tutte le situazioni elettorali della prossima primavera fino al più piccolo paese. La miseria culturale e ideologica dei partiti italiani li rende fragili e pronti alla disintegrazione in nome di operazioni elettorali sempre più spregiudicate. I risultati di tutto ciò sono facili da prevedere: da una parte la difficoltà della gestione pratica delle amministrazioni e, dall’altra, una tendenza populista spinta dalla necessità di conquistare maggioranze e potere. Molti elettori non andranno alle urne ma quelli che ci andranno saranno frastornati da situazioni anomale e da leaderismi locali talvolta caricaturali.
In questo quadro lo sforzo del governo di Renzi di centralizzare e di sfoltire il sistema politico è positivo e le preoccupazioni della Presidente della Camera per un calo di democrazia sono eccessive e forse, a sua volta, provocate dal tentativo di occupare spazi nel futuro schieramento di estrema sinistra che si sta faticosamente delineando all’orizzonte.
Dei gravi problemi che ci circondano ( Grecia, Ucraina, Libia e crisi economica non ancora risolta) le forze politiche del paese sembrano essere disinteressate al punto che non sappiamo bene qual’è la posizione dell’Italia nel confronto internazionale. Nel frattempo da ogni dove ci arrivano notizie di stragi e di violenze come non si vedevano da secoli: prigionieri ostentati nelle gabbie e poi bruciati nelle stesse, bambini morti e mutilati in quantità industriali, cristiani di tutti i tipi massacrati da quelli Copti( poco graditi al Vaticano) a quelli Caldei in interi villaggi e via seguendo per l’Africa più o meno nera con notizie spaventose che ne nascondo altre ancora peggiori. Però il problema dei Veneti è se votare il buon sindaco Tosi che non riesce, malgrado gli sforzi, a nascondere le sue forti ambizioni o Lady like Moretti. Accontentiamoci.

elezioni
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa