• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

La vergogna della politica che tutela interessi privati e sessisti

di Titti Ferrante
17 Gennaio 2022

“C’era una volta un re, seduto sul sofà, che chiese alla sua serva, raccontami una storiella. La serva incominciò. C’era una volta un re, seduto sul sofà, che chiese alla sua serva, raccontami una storiella. La serva incominciò”

Le teorie più bislacche avanzano nel fare nomi che potrebbero sostituire Mattarella al Quirinale.
Candido, o l’ottimismo, è un racconto filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche quale quella leibniziana. Lo scrittore francese fu stimolato sicuramente dal terremoto di Lisbona del 1755 che distrusse la città, mietendo migliaia di vittime. Voltaire scrisse prima un poema sul cataclisma e successivamente redasse il Candido; egli scrive il Candido in un periodo successivo a numerose persecuzioni nei suoi confronti che l’hanno portato sulla via di una visione disincantata del mondo.
Candore dovrebbe essere la qualità che un presidente della Repubblica possiede oltre alla conoscenza di trame e fatti politici. Dovrebbe essere una persona sensibile alle politiche giovanili, favorire politiche per le famiglie, essere sensibile alle difficoltà ancora vissute dalle donne in una società che paventa dietro il progresso e l’emancipazione, una mentalità ancora bigotta e retrograda.
Viviamo in una società ancora patriarcale, una donna è realizzata se è sposata ed è madre, se è stata capace di generare figli. Diversamente nell’immaginario collettivo, è una donna che spreca il suo tempo a curare l’aspetto fisico, a mostrarsi avvenente, a divertirsi, a cercare l’uomo che possa permetterle una vita agiata. Certo la televisione non aiuta. Facendo zapping, si incappa in una serie di trasmissioni televisive che sicuramente rallegrano l’animo per la leggerezza e la comicità con cui la donna è ancora rappresentata. Una donna alla ricerca di un fidanzato, che è disposta a usare tutte le armi della seduzione per poter accalappiare un uomo.
Le competizioni elettorali democratiche, organizzate da un controllo rigido di media sempre più poveri di idee e pluralismo, non riescono a sottrarci dalla stretta di questo sistema. Politiche che un tempo avremmo rigettato, oggi sono l’oggetto di tribune elettorali, se ne discute sui social, con gli amici, creano fazioni. L’accettazione di questa competizione trova giustificazione nel fatto che la competizione è divenuta il pilastro stesso della nostra società; quello che accade in un’aula scolastica non è altro che la riproduzione di quello che accade nel mondo. Si compete, si fa a gara a chi riesce ad ottenere un voto migliore, che non sempre corrisponde al fatto di essere una persona più capace in intelligenza o doti umane. Siamo parte di un sistema che vuole competere per arricchirsi, che si pensa come imprenditore di se stesso.
Un atteggiamento simile è rintracciabile nella politica assunta da Vittorio Emanuele III nel momento in cui affidò il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all’indignazione sollevata dal delitto Matteotti e l’avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione dei ministri dimissionari, quando il capo del fascismo prese su di sé la responsabilità dell’assassinio Matteotti. Vittorio Emanuele acconsentì a tutte le riforme fasciste che gradualmente demolirono le libertà garantite dallo Statuto, a cui aveva giurato fedeltà salendo al trono, e che trasferirono la maggior parte dei poteri a Mussolini creando quel sistema della “diarchia” che lasciava al re solo il primato nominale. Una codardia che replicherà il 9 settembre, il giorno seguente l’annuncio dell’armistizio, quando lascia Roma e fugge abbandonando il suo popolo, pensando solo a salvare se stesso.

politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa