• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

L’affinità (oscena) tra Paestum e Forza Italia

di Oscar Nicodemo
18 Agosto 2023

Abito sulla collina a ridosso di Paestum, dove la percezione geografica stabilisce una giusta e ideale vicinanza, sì che a prescindere da quale dei due luoghi mi trovi, posso contemplare agevolmente l’altro, senza perdere di vista la linea del cordone ombelicale che lega l’antica Poseidonia al borgo dell’alto Medioevo.
Ho sempre creduto che l’espansione greca verso occidente, toccando le coste del Mediterraneo e interessando così le regioni di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia, sia stata spinta non solo da esigenze economiche e sociali, ma anche dallo spirito d’avventura ispirato ai racconti omerici. Le nuove colonie offrirono una possibilità migliore per i Greci emigrati, fino a raggiungere uno splendore addirittura superiore a quello della madre patria, tant’è che, come tutti sapranno, furono tramandate con la definizione di “Megale Hellas” (Magna Graecia).

Ecco, quello che, oggi, manca al Sud d’Italia, nelle sue rappresentazioni istituzionali, è una concezione panellenica della vita, delle relazioni, della politica. Impropriamente orgogliosi (in quanto non coscienti) della storia e della tradizione civile di cui menano grottescamente vanto, i politici meridionali funzionali al potere centrale del paese rappresentano, in relazione ai luoghi dove vengono eletti al parlamento, alle regioni, alle province e ai comuni, l’estraneità più totale e la disarmonia maggiormente sgraziata. Essi sono il più grande disastro intellettuale dell’intera storia del mezzogiorno!

Ed è in questa dimensione di pezzenteria ideologica e di trascuratezza culturale, che, in settembre, “riparte” da Paestum, l’azione politica di “Forza Italia”, con una “tre giorni” dedicata a Silvio Berlusconi. Il connubio tra luogo ed evento, per me, è di una stonatura insopportabile. Tutto, qui, ma proprio tutto, dalla natura alle pietre antiche, contraddice la boria e l’arroganza di un partito aziendale di potere. La cifra etica ed estetica della politica di Forza Italia sta a Paestum come le pantofole al frac.
Certo, non posso impedire che i “forzuti” organizzino a Paestum il loro rilancio, ma neanche posso starmene zitto, come se l’oscenità intorno a me non mi riguardasse.

berlusconi forza italia politica italiana
Condividi
Altri articoli di Politica
sergio ramelli Partiti e politici

Ramelli e la riconciliazione nazionale

di Enrico Cerrini

21 Luglio 2025
Partiti e politici

Leader politici = influencer (nella comunicazione)? Sì

di Diego Ceccobelli

20 Luglio 2025
Partiti e politici

Ascesa e caduta del riformismo sbagliato

di Tomaso Greco

20 Luglio 2025
Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione Ue, uomo di fiducia di Giorgia Meloni. Tanto che la premier starebbe pensando a lui come futuro presidente della Repubblica Partiti e politici

La pazza idea di Giorgia: iniziare a lavorare per portare Fitto al Quirinale

di redazione

18 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

19 Luglio 2025
L'arco di Ulisse

Riviera di Gaza, 18 luglio 2045

di Oscar Nicodemo

18 Luglio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza sarà memoria collettiva, denuncia, condanna

di Oscar Nicodemo

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa