• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Le notti insonni di Denis Verdini

di Giacomo Properzj
13 Marzo 2015

Blog Largo ai Vecchi

 

Nessuno avrebbe mai immaginato quando si aggirava, ancora non iscritto, nella Direzione del Partito Repubblicano che Denis Verdini sarebbe diventato un influente uomo politico. Poi anche quando, con presentazione di Spadolini e Giorgio La Malfa, divenne un iscritto e sempre bazzicava ai vertici del Partito senza però avere alcuna influenza.
Con la nuova Repubblica e la sua adesione alle forze del berlusconismo anche in ragione della sicurezza spavalda che ostentava col suo fisico possente e le relazioni massoniche non nascoste si fece una certa fama a Firenze dove fu eletto deputato. Infine con l’ascesa di Renzi nel PD egli divenne punto di collegamento tra Berlusconi e il giovane Presidente del Consiglio acquisendo un ruolo se non di mediatore di intermediario. Abituato in questo dalla sua professione di commerciante: egli era, volta a volta, gioviale o severo, riservato o esternatore, sorridente o corrucciato. La sua idea era quella di sostenere Renzi e le sue riforme dall’esterno guadagnandosi qualche benemerenza da utilizzare soprattutto nei confronti dei numerosi contenziosi suoi e del suo capo con la magistratura nonché trovar modo di fare qualche affaruccio a Firenze ridiventata di fatto la capitale d’Italia. Verdini è anche presidente di una banca di credito popolare piccola, dicono, al punto di aver praticamente solo lui come cliente.
Ma il diavolo, come si sa, fa le pentole ma non i coperchi e il fallimento del Patto del Nazareno ha scoperchiato il buon Verdini al punto che i giornali diffondono notizie di scontri verbali molto espliciti con lo stesso Berlusconi per non parlare degli altri gelosissimi gerarchi del partito. La Santanchè sarebbe con lui, forse attratta dalla mascolinità prorompente, e una ventina d’altri, basterebbero a Renzi per far passare la legge elettorale ma poi, questo turba i sonni di Denis cosa succederebbe alle elezioni? Denis Verdini è politicamente troppo ingombrante per essere caricato sul carro PD e nell’ UDC i posti sono pochi. A Firenze Denis ha la banca e tutto il resto ma se non ha un partito gli vengono a mancare i voti e allora addio credibilità perchè, si sa, Renzi, lontano nipotino di Machiavelli, è amico solo dei potenti.
Gravi dunque i problemi che si presentano all’ala, per così dire, di sinistra di Forza Italia, meno gravi, per il momento, quelli che si presentano all’ala destra di Fitto.
L’assoluzione di Berlusconi li tiene tutti adesso uniti attorno alle bottiglie di champagne ma tutto può finire perchè la politica è una brutta cosa caro Denis. Com’era meglio il tranquillo viver del Partito Repubblicano.

elezioni
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa