• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Lettera On. Ruocco, Pres. Commissione Banche, per la riforma delle aste

di Biagio Riccio
27 Dicembre 2020

Gentilissima Presidente ho verificato ed appurato che Lei è tra le deputate del nostro Parlamento molto sensibile alle tragiche condizioni in cui versa il popolo dei debitori.
Il che mi induce necessariamente a scriverLe questa lettera nella speranza che Lei la legga e la faccia propria per il grido di dolore che essa esprime.
Ho visto che è partecipe ed ha fatto sentire la sua voce  sul complesso tema dei crediti deteriorati ed ha fatto proprie le istanze dei debitori ceduti, i cui beni oggi sono ad appannaggio dei fondi avvoltoio, cessionari di cui non conosciamo neppure il volto. Noi stiamo proponendo, a tal uopo, il disegno di legge 788, sostenuto dal senatore Urso, ma frutto del progetto di legge del senatore Paglia della scorsa legislatura cui collaborai insieme all’avv. Crivellari e all’avv. Tieghi, effettivi redattori della brillante iniziativa legislativa poi naufragata: conferire al debitore il potere di offrire un prezzo di cessione per acquistare il credito, pagarlo ed ottenere la liberazione del debito con cancellazione dalla centrale rischi.
Ma questa lettera ha un altro scopo: la possibilità di polarizzare la sua attenzione sul mercato delle aste, che sta comportando un deprezzamento dei nostri beni immobili.
È ben noto che non esista un meccanismo nel nostro codice di procedura civile che possa obbligare il Giudice dell’Esecuzione, quando il bene sia a vendita forzata, di arrestare il processo esecutivo, con la conseguenza feroce ed irreversibile di vedere beni immobili venduti a prezzi irrisori. La norma attuale-586 cpc -è di questo tenore: il giudice può sospendere il processo di vendita forzata – ed impedire, dunque, altre aste ed incanti – anche in sede di aggiudicazione, quando si accorge che il prezzo offerto sia non giusto, iniquo, al di sotto di quello di mercato.
Addirittura potrebbe sospendere e dichiarare estinta la vendita, se essa si riveli infruttuosa, come dispone l’art. 164 bis delle disposizioni attuative.
Ma ecco il punto: siamo nell’ambito delle facoltà, non dei doveri.
E purtroppo nel nostro ordinamento il Giudice, se non è obbligato da un dovere, non si uniforma ad un equilibrio che la norma richiede e spesso le sue decisioni declinano nell’arbitrio e nella discrezionalità più pervasiva. Abbiamo assistito ad un’ecatombe: case deprezzate  e vendute a prezzi di  bidonville africane.
Ebbene la legge-203/1991- che modificò l’art.586 cpc nacque per frenare i casalesi, i clan camorristici che facevano incetta di beni posti all’asta nel circondario del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere a prezzi infimi. Poi rivendevano al mercato immobiliare. locupletando ricchezze ragguardevoli.
Nacque questa legge, guarda caso, quando Giovanni Falcone era direttore degli affari penali del Ministero di Grazia e Giustizia con Claudio Martelli.
Chiarissima Presidente la modifica dell’articolo è semplicissima: oggi l’art. 586 cpc conferisce al Giudice il potere di bloccare l’asta, se il prezzo conseguito fosse vile.
Se al posto del verbo potere (il può della legge)si utilizzasse il verbo dovere (il giudice deve) il risultato sarebbe straordinario: le aste sarebbero bloccate e sospese, perché il Giudice avrebbe il dovere di arrestare il processo esecutivo di vendita al cospetto di un bene il cui prezzo, per effetto degli esperimenti di aste  o per qualsiasi altra ragione (anche una consulenza di ufficio truccata) fosse irrisorio.
Solo la sua autorevolezza, nella qualità di Presidente della Commissione Banche, può sollevare e porre questo dibattito.
Lei è sensibile alla Costituzione al suo faro,l’art.3 che, come disse Lelio Basso, suo primo redattore, attuava la Rivoluzione silenziosa, quella per l’eguaglianza sostanziale che nel nostro caso è per un equilibrio nel processo a difesa di tutti, creditori e debitori.
Buon anno: lo faccia per i più deboli.

banche Crediti Deteriorati
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa