• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Liguria: una sinistra che perde ancora, senza capire il perché

di Paolo Natale
29 Ottobre 2024

Dunque, come avevo ipotizzato seguendo il suggerimento degli stessi elettori liguri, sebbene con un distacco molto contenuto, anche la Liguria ha ribadito il proprio appoggio alla maggioranza di centro-destra, come accaduto negli ultimi anni sia a livello nazionale che in tre quarti (15 su 20) delle regioni italiane. Un risultato sorprendente? Direi di sì per un paio di motivi e no per un altro paio. Vediamoli brevemente.
La sorpresa deriva in buona sostanza dal fatto che una regione guidata per quasi dieci anni da una coalizione (capitanata da un indagato poi dimissionario con patteggiamento) che alla prova dei fatti si è dimostrata ampiamente collusa con un sistema di potere non proprio adamantino, forse avrebbe potuto avere un giudizio molto più negativo dai cittadini liguri.
D’accordo, non è stato dimostrato nulla di altamente “tossico” come la antica Tangentopoli, ma l’idea che molti degli uomini politici che erano a capo di questo governo locale rientrino nelle leve di comando del nuovo governo poteva non piacere alla maggioranza degli (scarsi) elettori. Così non è stato.
Inoltre, il candidato vincente Bucci, come sappiamo ex-sindaco di Genova (e nettamente battuto proprio nella sua città) aveva rapporti molto stretti con lo stesso Toti. Non è stato candidato un uomo “nuovo”, chiaramente distante da quel mondo grigio di appalti amichevoli, che poteva essere identificato come una sorta di punto di svolta. E dunque, la seconda sorpresa è proprio questa: gli elettori paiono tutto sommato non curarsi troppo di come viene gestito il potere.

Per quale motivo invece non è stata una sorpresa questo risultato? Innanzitutto, per il limitato appeal del candidato antagonista. Orlando sarà certamente una persona onesta e competente, ma non ha certo la stoffa di un personaggio dirompente tipo, per fare un esempio quasi paradossale (viste le polemiche nei suoi confronti in questa occasione), del Matteo Renzi di prima maniera, capace di uscire dagli schemi, di essere brillante e di aprire uno squarcio importante nel futuro politico. Al di là del giudizio che di lui si può dare (in particolare a posteriori) ci voleva in Liguria una figura di questo tipo, che facesse presa su un elettorato stanco ed apatico, come è quello odierno, sia in Liguria che nel resto d’Italia.
La seconda “non-sorpresa”, come già ho scritto ieri su queste pagine, è stata l’incapacità dei partiti di opposizione di costruire e di rappresentare una vera alternativa coesa e realmente unitaria, sia nelle proposte che nelle scelte politiche. Al di là delle polemiche sui campi stretti o larghi, o anche sul rapporto tra Conte e Renzi, temi che interessano moltissimo ai giornalisti (che infatti ne continuano a discutere giorno e notte) e poco, pochissimo alla popolazione elettorale, non si è presentato agli occhi dell’elettorato una proposta forte ed efficace per ribaltare un passato non certo indimenticabile nella gestione della Regione.
Qualche mese fa, in Sardegna (ma forse molti se ne sono già dimenticati) Renzi e Calenda appoggiavano un candidato di sinistra come Soru, già presidente della regione per il PD, che quindi parlava più o meno allo stesso elettorato. Risultato? Ha visto comunque Todde, nonostante Soru le abbia portato via quasi il 9% dei voti. Quello era un campo largo o stretto? Nessuno tra i sardi se lo ho chiesto. Hanno votato Todde perché rappresentava un “nuovo” credibile. Tutto qui.
E poi ci sarebbe da parlare dell’astensionismo, che ha raggiunto di nuovo una soglia molto superiore al 50%. Ma su questo torneremo più avanti: un discorso piuttosto semplice ma allo stesso tempo piuttosto complesso….

Università degli Studi di Milano

Orlando
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
1 Commento
  1. Renata Morselli ha detto:
    18 Novembre 2024 alle 21:17

    carissimo Paolo, un giornalista dovrebbe andare un po’ al di là di attribuire la sconfitta del centrosinistra alla mancanza di un personaggio dirompente (Orlando sarà certamente una persona onesta e competente, ma non ha certo la stoffa di un personaggio dirompente ) Sicuramente giudichi personaggio dirompente tal Scaloja (quello della casa al Colosseo a sua insaputa e quello della pista di atterraggio vicino casa). I voti, se fai un minimo di analisi , sono venuti in maggior parte da Imperia. Chiediti il perché- Sei un giornalista di inchiesta o un signore che fa chiacchiere al bar?

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa