• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Meloni e Salvini hanno obiettivi diversi, ma l’appoggio esterno è fantascienza

di redazione
29 Settembre 2022

«Pensare che al secondo giorno di trattative Matteo Salvini abbia minacciato l’appoggio esterno appartiene all’ipotesi del terzo tipo» giura una fonte qualificata del mondo leghista. Nei primi giorni di trattative post-elettorali, più che mai, bisogna stare molto attenti con gli spin che arrivano da destra e da sinistra. Ovviamente, in questo caso, soprattutto da destra. Prendiamo il caso del giorno: l’ipotesi che la Lega di Salvini, sconfitta politicamente ma comunque decisiva numericamente in parlamento, possa aver paventato un proprio appoggio esterno, al governo Meloni, qualora il Capitano leghista non ottenga di tornare al ministero dell’Interno. A diffondere questa indiscrezione, pubblicata da tutti i quotidiani, ci sarebbe in realtà la mano di un pezzo di Fratelli d’Italia. Nel partito della futura premier ci sarebbe qualcuno, più di qualcuno, che avrebbe come obiettivo quello di indebolire il Capitano leghista, e dunque di spalleggiare chi vuole accompagnare alla porta il segretario di via Bellerio. È il desiderata più o meno nascosto di diversi big leghisti. Ma è anche – forse soprattutto, nel breve periodo – un obiettivo di chi non vuole un leader ingombrante e rumoroso nel posto in cui preferisce fare rumore, cioè al Viminale.

Dunque, i desideri sono sicuramente in contrasto fra di loro. L’esigenza di Meloni e dei suoi è contrapposta a quella del Capitano. Ma questo basterebbe a giustificare la minaccia di un’arma così pesante, da parte leghista? Già, perché la sola ipotesi dell’appoggio esterno ha almeno due enormi controindicazioni. La prima: anche un partito costruito a sua immagine e somiglianza farebbe moltissima fatica a seguire Salvini su una strada di così grave rinuncia ai posti di potere e di sottogoverno che invece sono garantiti a chi al governo si siede a pieno titolo. La seconda, più grave per tutti: di fronte alla proposta di un appoggio esterno Mattarella continuerebbe a considerare il centrodestra come la forza principale e la strada maestra per la nascita di un esecutivo, o non inizierebbe a pensare che siano possibili ipotesi alternative radicali, quali ad esempio un nuovo governo istituzionale? Per ora è fantascienza, ma sembra difficile che ci sia qualcuno, nel centrodestra, che abbia voglia di verificarne il realismo?

Meloni inoltre vorrebbe velocizzare il processo ed evitare lungaggini che possono far irritare il Quirinale e i mercati. Prima però bisogna individuare due nomi per la seconda e la terza dello Stato, e bisogna farlo in fretta. Lo schema di gioco prevede, al momento, che la prima casella spetti alla Lega e la presidenza della Camera a Forza Italia. È vero che Meloni in cuor suo metterebbe al Senato Ignazio Larussa, visto che da quelle parti i numeri sono più risicati. Fatta questa premessa, è più probabile che per la casella di Palazzo Madama si individui una figura come Roberto Calderoli o Giulia Bongiorno, mentre per la Camera un azzurro come Antonio Tajani o Giorgio Mulè. Non è escluso che lo schema possa ribaltarsi: la Camera alla Lega e quel caso Giorgetti potrebbe vantare il curriculum migliore, e il Senato per Anna Maria Bernini.  Chiusa la pratica camere, si passer a quella del governo. Meloni vorrebbe fare un governo inattaccabile, con esterni in grado di garantirle copertura in Europa. Per l’Economia si continua a fare il nome di Panetta, ma resta in piedi anche l’idea di tornare al doppio ministero economico, con Tesoro e Finanze. Per il primo si punta a convincere l’uscente Daniele Franco, che terrebbe d’occhio la spesa con il rigore che piace a Mattarella e ai mercati, anche se forse un po’ meno a una paese che si prepara alla recessione. A ben guardare, peraltro, la scelta di tecnici pesanti a Economia ed Esteri potrebbe aiutare Giorgia a convincere Salvini: “Matteo, se rinunciamo noi, che abbiamo preso il 26%, alle poltrone che pesano, come puoi impuntarti tu che hai preso un terzo dei voti?”

Condividi
Altri articoli di Politica
Governo Meloni Fisco

Affitti brevi, passi falsi e nervi tesi

di Marta Rossi

21 Ottobre 2025
Legge di Bilancio 2026 Governo

Legge di Bilancio 2026: la bozza di 137 articoli tra fisco, famiglie e banche

di redazione

20 Ottobre 2025
Legislazione

Contro il fondamentalismo religioso o una apertura di dialogo?

di Marco Baratto

11 Ottobre 2025
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Internet

Sparkle: BlueMed approda a Cipro, nuovo hub digitale nel Mediterraneo

di redazione

29 Ottobre 2025
Un'immagine del panel dello Smart Life Festival Economia civile

Per leggere (e reggere) la complessità delle transizioni la comunicazione istituzionale serve ancora di più

di redazione

29 Ottobre 2025
Tecnologia

High-Tech Economy: un dollaro di valore aggiunto high-tech genera 3,9 dollari di PIL nei Paesi UE

di redazione

29 Ottobre 2025
Pmi

Per Furlotti finanziamento di 5 mln da Intesa Sanpaolo

di redazione

29 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa