• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Metà Italia sta a casa. La destra si prende quasi tutto il resto

di Paolo Natale
10 Giugno 2024

Analizzando i risultati di queste ultime europee, per le forze di opposizione ci sono molte opportunità di consolazione, molti modi per vedere il bicchiere mezzo pieno anziché mezzo vuoto. Il primo, forse il più semplice, è quello di considerare il numero di voti assoluti per ogni partito. In questo caso la situazione appare senza dubbio rosea: l’alleanza Verdi+Sinistra Italiana (AVS) cresce dalle politiche del 2002 di oltre mezzo milione di voti (passando da uno a uno e mezzo); lo stesso Partito Democratico incrementa il proprio elettorato di 250mila voti.
Inoltre, sono proprio le due formazioni dell’opposizione di sinistra le uniche che registrano un saldo positivo tra voti ricevuti nel 2022 e nel 2024. Non accade così a nessun altro partito, né a Fratelli d’Italia, né a Forza Italia né tantomeno al Movimento 5 stelle. E poi, l’attuale forza elettorale del duo AVS+PD passa nel giro di un paio d’anni dal 22,7% al 30,8%, un incremento di oltre 8 punti percentuali. Testimonianza di buona salute e forse di un ritrovato feeling con una parte considerevole dell’elettorato, soprattutto, come capita sempre più spesso, nelle città più popolose. E come sta capitando di nuovo nelle odierne elezioni comunali, da Firenze a Bari, da Bergamo a Cagliari.
Ma poi basta, ci si ferma qui nel considerare gli aspetti positivi di quest’ultima tornata elettorale, almeno per ciò che riguarda la situazione attuale del campo di opposizione. Ovvio: se le prospettive che si intravvedono possono cambiare volto alla storia futura, il presente non è così roseo. Per molti motivi.
Primo fra tutti, il cosiddetto campo largo, che pare stia perdendo spessore ogni giorno che passa: dalle elezioni politiche ad oggi, ha funzionato, a parte quelle grandi città di cui sopra, sostanzialmente solo in Sardegna, mentre in tutte le altre situazioni è stato solo foriero di sconfitte sempre più brucianti, ed oggi deve oltretutto scontare il peso sempre più misero dell’elettorato pentastellato. Che ha certo cambiato pelle, dai suoi esordi e dal governo giallo-verde, e li vede schierati sempre più nel campo del centro-sinistra, ma il problema è che sono sempre meno, oppure preferiscono astenersi con una frequenza piuttosto preoccupante.
Ergo: un’alleanza tra oppositori, anche se tra tutti gli oppositori, non li vede ormai più in maggioranza. Oggi la coalizione di centro-destra è assai vicina al 50% dello (scarso) elettorato che si reca alle urne, e non si vede nemmeno più minacciata da una possibile “santa alleanza” delle rimanenti forze politiche.
Inoltre, la tendenziale crisi dei governi in elezioni mid-term, presente un po’ dovunque nel resto dell’Europa, non pare aver intaccato il consenso di Meloni & co., che ha al contrario – come abbiamo visto – migliorato la propria performance competitiva. E se Pd+AVS sono cresciuti in termini percentuali, i partiti di governo sono anch’essi relativamente cresciuti, grazie alla debacle del Movimento 5 stelle, ormai ridotto ai numeri di Lega e Forza Italia. E chissà se riuscirà di nuovo a risorgere dalle proprie ceneri delle elezioni di second’ordine: dal 33% del 2018 all’attuale 10%, somiglia molto alla deriva leghista, da cui è difficile riprendersi, nonostante in questa occasione abbia goduto dell’apporto “esterno” di Vannacci. Un caso che non può essere replicato per i pentastellati.
Sarà dunque dura, per le forze di opposizione, infastidire l’attuale governo nelle future tornate elettorali: il loro distacco attuale è stimabile tra i 5 e i 10 punti, mentre era più o meno in parità solo due anni fa. Occorre per loro inventarsi qualcosa di molto coinvolgente, per attirare i tanti elettori che sono stufi della politica o, se non lo sono, votano a destra, come è accaduto in molti importanti paesi europei. La destra non è ancora maggioranza nel resto d’Europa, ma è probabile che manchi poco a quel momento.

Università degli Studi di Milano

elezioni europee Pd
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa