• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Milano, Italia. Il Salvini assolto fa casino a tutto campo

di Jacopo Tondelli

Appena assolto per il caso Open Arms, Salvini è tornato a riempire le pagine dei giornali con la sua scomposta ambizione di tornare all’Interno, e la prematura e irrealistica voglia di decidere il futuro sindaco di Milano. Una piccola summa di cattiva politica

24 Dicembre 2024

Le pagine dei giornali di questo Natale sprizzano Salvini da tutti i pori. Ma dopo l’assoluzione per il caso Open Arms, il ministro delle Infrastrutture, sembra aver perduto i freni inibitori che non erano il suo forte neanche prima, invero: così, prima lascia intendere che adesso è pronto a tornare a “occuparsi di sicurezza”, cioè a fare il ministro dell’Interno. Poi, rimbalzato da Meloni, Matteo si proietta nella funzione di improbabile king maker del direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, o in quella ancora più improbabile di sfidante in prima persona. Non che l’appuntamento con le urne milanesi sia poi così vicino: si voterà nel 2027, mancano insomma due anni abbondanti, ma è pur vero che tra un anno e mezzo inizierà la campagna elettorale e tutti vogliono farsi trovare pronti. Già, ma andiamo con ordine, dal grande al piccolo, dalla politica nazionale e internazionale, per arrivare poi alla questione-Milano.

L’assoluzione per la vicenda Open Arms sembra avere restituito la piena agibilità politica a Salvini. Di sicuro gli ha tolto la spada di Damocle di un processo penale spinoso, una corona di accuse brutte da portarsi addosso. Non ha risolto, però, tutte le grane politiche che Matteo si porta dietro. Un conto è essere assolti in tribunale, altro è tornare centrali nell’agone della politica. Un conto è far parlare di sè, altro è essere padroni del proprio e altrui destino.
La sguaiatezza e la fretta con la quale Salvini ha quasi rivendicato il prioprio ritorno al Viminale, appena pronunciata la sentenza, è una bella sintesi di cosa la politica di oggi spesso è, e di cosa soprattutto non dovrebbe essere. Il destino personale di chi fa politica è naturalmente importante per i diretti interessati. Il disinteresse assoluto per il proprio percorso non esiste nemmeno per chi fa il missionario, figuriamoci per chi fa politica. Però, insomma, una cura minima del bene comune, a cominciare di quello del proprio partito e della propria coalizione, dovrebbe avere una qualche importanza. Quindi, o Salvini può dire che Matteo Piantedosi è un pessimo ministro, e che nessuno può fare bene il ministro come ha saputo e saprebbe fare lui, e questo sarebbe grave, ma da prendere sul serio, oppure Salvini aveva voglia di far casino e di mettere in difficoltà alleati e colleghi di governo, forte di un’assoluzione da un processo che – sia detto per inciso – non è mai stato nè un alibi nè la vera ragione per la quale Meloni e Mattarella non lo hanno voluto nuovamente al ministero dell’Interno. Ovviamente, non entro nel merito del lavoro che sta svolgendo Piantedosi e che Meloni ha prontamente difeso, ma osservo con costernazione d’altri tempi il continuo decadere di ogni grammatica istituzionale. Ha fatto bene la premier a ricordargli che lui fa già un lavoro importante, il ministro del Ponte, hai detto niente. E fanno bene i suoi compagni di partito a ricordargli che sulle partite che più stanno a cuore a loro – la mitologica Autonomia – il piatto continua a piangere.

Milano, dicevamo. Qui il discorso è diverso, e tutto politico. È ovviamente del tutto legittimo che un leader nazionale, di un partito con uno storico radicamento lombardo, e per di più essendo lui cittadino milanese, abbia l’interesse e il desiderio di dire la sua sul futuro della città in cui è nato e cresciuto, e dalla quale ha mosso i primi passi di uomo e di politico. La sua agitazione, tuttavia, è una buona occasione per fare un punto sulla politica milanese. Il centrosinistra si prepara al termine dell’esperienza di Sala sindaco con qualche incognita ma anche con qualche certezza. È vero, la città è sempre più costosa, difficile per i ceti medio-bassi, esclusiva, popolata di solitudine che diventano paure. Segue una traiettoria sua, che somiglia a quella di molte città “di successo” in questo tempo. Ne abbiamo parlato spesso, continueremo a farlo. Il centrosinistra, dal 2011 in poi, nel perimetro della città è sempre stato solidamente in maggioranza. Anche alle ultime elezioni, quando ormai imperversava una narrazione che sottolineava lo scollamento tra chi governa la città e la cittadinanza, il centrosinistra a Milano ha vinto. Ampiamente. In politica, come nella vita, mai nulla è acquisito per sempre. Ma certo, le cose raramente cambiano di colpo e senza che si lavori per cambiarle. Salvini, proprio nella sua città, è più debole che altrove. E sa anche lui che non è scontato che avrà un diritto di prelazione sul candidato o la candidata deputati alla sfida. Il centrosinistra sfoglia una rosa fatta di nomi di politici consolidati, forse un po’ usurati. E si tiene in tasca qualche carta più pesante, che se dovesse essere giocata renderebbe difficilmente contendibile per gli altri la preda. Sì, il nome di Mario Calabresi è il primo della lista, tra i candidati forti. E la destra? La destra milanese, in questi anni, ha fatto spesso polemica per la sicurezza e le piste ciclabili, ma poca politica sul territorio, in modo da consolidare consenso e figure. Non è un caso che l’ultima volta il candidato civico, Luca Bernardo, sia spuntato all’ultimo momento dopo una serie di “no grazie”. Non è un caso che stavolta nessuno dei nomi finora fatti in nome dell’usato sicuro – Lupi, Moratti – abbia raccolto esplicito entusiasmo da parte di nessuno, a cominciare dagli interessati. Non sarà un caso, infine, se il direttore del Giornale Sallusti, quando sarà il momento, valuterà con grande attenzione la possibilità di cambiare mestiere e vita, e solo dopo deciderà eventualmente di swcendere in campo. Che garanzie vorrà? Non quella di vincere, certo, che non è mai data. Ma quella di potersi giocare davvero la partita, di avere qualche vera possibilità. Al momento, fosse domani, questa possibilità sarebbe molto remota, quasi una chimera. Se si creeranno spazi dipende da molti fattori. Salvini è solo uno di questi, sicuramente non il più importante.

Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pierluigi Sassi, AD di TIMAC AGRO, commenta la firma della Carta delle Pari Opportunità Lavoro

TIMAC AGRO Italia sottoscrive la carta delle Pari opportunità al lavoro

di Jacopo Tondelli

17 Maggio 2025
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
L'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, varca la Porta Santa in occasione del Giubileo degli adolescenti accompagnato da Don Marco Galli, prete accusato nel 2016 per atti osceni in una piscina milanese. Una storia che riporta alla memoria la gestione degli abusi su minori nella Diocesi di Milano. Religione

Delpini, il non cardinale che al Giubileo dei giovani varca la Porta Santa col prete denunciato per atti osceni

di Jacopo Tondelli

29 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa