• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

National congress by Republican Party

di Giacomo Properzj
3 Marzo 2015

Quest’oggi, cari lettori, il nostro blog Largo ai Vecchi, ha in esclusiva uno scoop eccezionale. Si tratta di qualche cosa di cui i giornali non parleranno o parleranno pochissimo quindi di inedito che noi vogliamo offrirvi: il 47° congresso del PRI.
La maggior parte di voi cari lettori, è inutile che lo negate, pensava che il PRI non esistesse più. Fosse una memoria del passato sempre meno vivida nella storia del nostro paese. Tutto questo, possiamo dirvi in esclusiva, non è vero. Il PRI esiste, fa un congresso, non si sa bene dove perchè non ha più ne sede ne soldi per affittarne una ma informatori accreditati ci dicono che può essere l’albergo The Church Palace al n 481 in via Aurelia. E’ vietata la partecipazione ai minori di 50 anni così come è vietato prendere la parola su argomenti dell’attualità politica. Si parlerà del passato esaltando le supposte esaltanti vicende dei “bei tempi”, si parlerà dell’attualità facendo riferimento con pudicizia all’incontenibile desiderio di mettersi al servizio di qualcuno dei partiti esistenti non importa se di destra o di sinistra. Non c’è segretario perchè questi dovrebbe prendersi carico di debiti che non si sa bene quanti siano, c’è un coordinatore un certo Collura a me non noto ma sicuramente una bravissima persona come tutti coloro che parteciperanno al raduno. La buona volontà non manca. Manca tutto il resto cioè anche la linea politica.
L’inutilità dell’operazione è venuta agli occhi persino dei romagnoli affezionati militanti del Partito Repubblicano che infatti non vengono tutti. Divisi come sempre nel delirio dialettale tra di loro. Questa volta porteranno il poeta Valbonesi che malgrado il nome e il fisico si compiace, nelle sue opere, di sentimenti fini e quasi surreali. All’accorrere dei settentrionali, pochissimi per quello che si sa, corrisponderà un accorrere dei meridionali Repubblicani un tempo sanguigni oggi impediti dalla gotta e da altre malattie senili.
Per parte mia non andrò perchè, come voi avete capito, non vorrei essere coinvolto dalla mia anagrafe in questo quadro di una Recherche provinciale del tempo perduto.
Le immagini stralunate dei Repubblicani estratti all’improvviso dal loro sonno irrequieto sono certamente uno spettacolo inedito ma troppo triste per cuori delicati solo il poeta Valbonesi saprà esprimerli nella loro romagnola stupiditas ( non è un insulto è l’espressione latina che esprime sentimento di stupore unito a incomprensione dei fatti).

elezioni
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa