• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

Qual è la percentuale di coloro che non sono andati a votare alle ultime elezioni del 2022? Il 36%!
Sul tema cercano di far luce Paolo Natale, Luciano M. Fasano, Roberto Biorcio, gli autori di “Schede Bianche”, un libro sul fenomeno della rinuncia al voto.

16 Luglio 2025

Qual è la percentuale di coloro che hanno rinunciato ad esercitare il loro diritto di voto alle ultime elezioni del 2022?
Il 36%! 
E come andavano le cose dalla nascita della Repubblica fino alla fine degli anni 80?
Molto meglio: mancava all’appello un numero assai ristretto di persone (dal 6 al 9 per cento)
Un fenomeno, quello dell’assenteismo elettorale che da fisiologico è diventato patologico e che vale la pena di analizzare.
Come hanno fatto Paolo Natale, Luciano M.Fasano, Roberto Biorcio , tre autorevoli studiosi di sondaggi e meccanismi elettorali, nel loro ultimo volume Schede bianche
Il primo aspetto preso in esame è quello che riguarda l’approccio al voto.
Che può essere “identitario” o “razionale”.
Dove per voto identitario si intende il voto di chi si riconosce come facente parte di una comunità e del suo approccio alla difesa di certi valori: voto per il partito X perché è quello che afferma a gran voce quei valori.
Mentre il voto razionale è quello di chi fa le sue scelte sulla base della convenienza: voto per il partito Y perché  ha promesso di fare qualcosa che mi sta molto a cuore o mi conviene tipo meno tasse, più sicurezza, più lavoro.
Ovviamente ogni partito raccoglie in qualche misura sia il voto identitario, sia il voto razionale.
Hanno chiaramente migliori chance di affermarsi i partiti che riescono sia a mettere bene in vista la propria componente identitaria sia la concretezza e credibilità dei propri programmi elettorali.
Il tema che il libro affronta offrendo i più interessanti spunti di riflessione è, però, quello del non voto.
Perché sono sempre di più quelli che non votano?
Diciamo subito che, per gli autori del libro, la scelta di non votare è il derivato di più atteggiamenti diversi tra loro, che vengono definiti così:
– astensionismo per marginalità dell’elettore: parliamo dell’elettore che per proprie caratteristiche personali e di appartenenza sociale si sente estraneo alla politica e addirittura alla vita pubblica.
– astensionismo per smobilitazione dell’elettore: qui è l’elettore che, pur partecipe alla vita pubblica e interessato alla soluzione dei problemi del paese, ha perso interesse per la scelta dei possibili solutori degli stessi.
– astensionismo per protesta: l’elettore non apprezza alcuna delle scelte praticabili, e usa la rinuncia al voto come atto “punitivo” nei confronti non solo dei partiti che ha sempre avversato, ma anche di quelli che ai quali in passato si è sentito vicino (“sono tutti uguali”).
– astensionismo dell’apatia: il mondo continua a funzionare, pensano i cultori di questo approccio, anche senza la politica, perché tutto è in mano a forze economiche e istituzioni superiori allo stesso mondo politico, che ne è diventato solamente un orpello inutile, di mera rappresentanza.
Quest’ultimo tipo di astensionismo, quello per apatia è quello che caratterizza maggiormente il nostro tempo.
Non solo nel nostro paese, ma un po’ in tutte le democrazie occidentali, come sostengono gli autori del libro.
Ed è un fenomeno che continua a trovare adesione tra i cittadini, sempre più propensi ad interpretare la politica e i partiti come mere sovrastrutture.
Schede bianche è un libro che affronta con grande lucidità e chiarezza una materia complessa con riferimenti precisi a quanto è accaduto sul tema non solo in Italia dal dopoguerra ad oggi, ma anche a quanto accade nei principali paesi d’Europa e offre utili spunti di riflessione non solo a votanti e astensionisti, ma anche a tutti i leader politici del nostro tempo.

libri
Condividi
Altri articoli di Politica
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Giorgia Meloni Governo

Il debito pubblico sale di 129 miliardi rispetto a un anno fa. Il totale ammonta a 3053 mld

di redazione

15 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa