• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Prima studia, ignurant! (Pamphlet N. 5)

di Oscar Nicodemo
24 Agosto 2020

Non uno statista, non un politico, men che meno un uomo di gradevole intelligenza. In tanti anni di attività, tra militanza, azione amministrativa e opposizione, non ha partorito un’idea, che è una, a cui si potesse prestare attenzione senza restarne sbigottiti e man mano inorriditi fino ad arrivare al disgusto. Eppure, Matteo Salvini continua a essere il leader di una destra che naviga a vista, senza bussola, che si barcamena tra una scemenza esemplare e l’altra del suo sgraziato condottiero. Gli unici spunti di riflessione, si fa per dire, che ha saputo proporre fino ad ora, dopo aver abbandonato quelli iniziali relativi al meridione e ai meridionali, vertono tutti sull’immigrazione, punto cruciale del fine osservatore per qualsiasi problema di ordine politico, sociale, economico, salutare e, chissà, forse anche meteorologico.

Supportato da una consistente parte dell’informazione, ha cercato di far credere a quanta più gente possibile, che, senza stranieri, non solo saremmo più ricchi e felici, occupati e soddisfatti, rilassati e sicuri, e avremmo treni più puliti e profumati, scuole funzionanti, locali  accoglienti e divertenti, ma saremmo anche più sani e belli. Secondo quest’uomo, che tra due giorni cercherà di far proseliti nel cuore della Magna Graecia, ad Agropoli, chora pestana, la specie umana deve essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali o morali, sì che un popolo possa essere considerato superiore o inferiore a un altro. Il medesimo criterio di distinzione è stato attuato dal suo partito, salvo ometterlo all’occorrenza, per determinare una superiorità morale dei padani nei riguardi dei “meridios”. E, si pensi, in questo delirio di ignoranza sconcertante, i leghisti e il loro capo contemplano la salvezza del nostro paese e degli italiani.

L’elemento xenofobo e razzista, dunque, come antidoto contro ogni forma di male e di malattia. Naturalmente, il tentativo di alimentare un clima pesante e insicuro per favorire un sensazionalismo comunicativo e politico dissennato, oltre a risultare spregevole, si copre spesso di ridicolo. E il potere impersonato da Salvini può essere anche goffo e macchiettistico, oltre che ripugnante. Quest’uomo, che sarebbe tecnicamente un egregio “pirla”, e, che in nessuna epoca del passato avrebbe potuto aspirare a essere “classe dirigente”, rappresenta nella sua oscenità, quanto di meglio la trascuratezza culturale offre tra la sua vasta gamma di trasandatezza. Parlare ai cilentani, terra di briganti, che da sempre sono abituati ad ascoltare Parmenide e Zenone (la scuola eleatica è nata qui), non sarà agevole, tanto più che il sottoscritto, ultimo abitante di quel territorio, fa parte del “Comitato d’accoglienza per Salvini”. Naturalmente, nel pieno rispetto della democrazia, questa volta Salvini, sarà accolto con tutte le accortezze e i riti del caso. Siamo gente ospitale, noi. E, soprattutto, aperti al dialogo.

matteo salvini politica italiana
Condividi
Altri articoli di Politica
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa