• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Renzi, gli andirivieni del pensiero

di Filippo Cusumano
6 Luglio 2024

Intervistato dalla Stampa, Matteo Renzi, prendendo atto delle dichiarazioni di Elly Schlein (“non metto veti, non accetto veti”) si interroga sul futuro di Italia Viva.
“Siamo a un bivio”, dice, “facciamo una Margherita 2.0 alleata con il centrosinistra? Oppure facciamo un tentativo di ricostruire il Terzo Polo?”
Dopo essere stato un grosso sostenitore del terzo Polo, Renzi, è costretto, dopo il disastro delle Europee, a prendere atto dell’irrilevanza cui questa alleanza rischia di essere condannata a  causa dell’insanabile conflitto tra lui e Calenda.
Due le strade possibili per Renzi:
1) lasciare spazio nel Terzo Polo all’affermarsi di nuove  leadership, diverse dalla sua;
2) abbandonare l’idea del Terzo Polo e indicare ad Italia Viva un nuovo percorso, attribuendole il ruolo di soccorso “centrista” del Pd.
In pratica, come dice Renzi stesso, fare di Italia Viva una specie di Margherita 2.0
La scelta di Renzi a questo punto è obbligata: nessun dubbio sul fatto che scarterà la prima soluzione che equivarrebbe per lui ad un’uscita di scena, e che sosterrà la seconda, che gli consentirebbe di mantenere  un ruolo di qualche rilevanza.
Che dire, al riguardo?
Renzi è stato l’artefice di scelte importanti.
La migliore? Quella che in pochi gli contestano? Aver fortemente voluto e ottenuto la nomina di un presidente della repubblica eccellente.
Ma poi?
Ecco le mosse successive:
– ha bloccato la prima ipotesi di governo pd-5 stelle, consentendo di fatto la nascita del primo governo Conte;
– ha fatto marcia indietro un anno dopo: per evitare nuove elezioni ha dato una spinta risolutiva al Conte 2, fregando Salvini, che, forte del suo 34 per cento alle europee del ’19,  già si sentiva pronto a nuove elezioni che lo incoronassero premier;
– ha fatto saltare il Conte 2 per fare partire il governo Draghi.
Ognuna di queste mosse è stata illustrata e spiegata, non dico di no.
Ma agli occhi degli elettori la carriera politica dell’uomo negli ultimi anni appare ormai contrassegnata da troppi andirivieni del pensiero.
Quando un politico cambia idea o sceglie una nuova strategia può farlo in vari modi.
Può fare l’autocritica, dire che sbagliava e ci ha ripensato. Lo fanno in pochi, per non dire nessuno.
Oppure può tentare di spiegarci, magari arrampicandosi sugli specchi,  che la situazione è cambiata e servono scelte diverse da quelle sostenute in passato.
Per rendere credibili, e redditizi sul piano elettorale, gli andirivieni del pensiero, occorre però una personalità diversa da quella di Renzi.
Occorre più umiltà.
Essere credibili cambiando rotta in continuazione vuol dire farsi carico onestamente delle proprie contraddizioni, ammettere almeno in parte i propri errori, spiegare bene, e non i maniera sbrigativa e superficiale, perché quello che andava bene ieri oggi è controproducente e dannoso.
Questa caratteristica – l’umiltà – mi sembra onestamente troppo lontana dalle corde di Renzi, che ormai molti percepiscono come il Marchese del Grillo, cioè come colui che, in nome della propria (supposta) superiorità può permettersi di fare con disinvoltura ciò che ad altri non è concesso.

 

 

Condividi
Altri articoli di Politica
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa